Sono cresciuti del 20% i visitatori delle manifestazioni dedicate alla moda che si sono svolte in questi giorni a Fieramilano - Rho: un quinto in più rispetto all'edizione di marzo 2022. Micam, salone internazionale delle calzature, Mipel, salone internazionale dedicato alla pelletteria e all'accessorio moda; TheOneMilano, salone dell'Haute-à-Porter parte della galassia di Confindustria Moda, e Homi Fashion&Jewels Exhibition dedicata all'eccellenza del bijou, del gioiello e dell'accessorio moda hanno riunito 35.470 operatori di settore sotto l'hashtag #finallytogether: un progetto che ha visto la promozione congiunta e sinergica di workshop ed eventi, svolti in semi-contemporaneità nel polo fieristico del capoluogo lombardo. Tanto spazio alla qualità del Made in Italy, ai progetti di sostenibilità e alle iniziative rivolte ai giovani talenti, oltre ad una forte rappresentanza dei marchi internazionali hanno anticipato le tendenze future dello stile. Protagonisti sono stati i buyer stranieri, provenienti da tutto il mondo, in particolare da Spagna, Francia e Germania, ma non sono mancati visitatori da Stati Uniti e Canada, con il ritorno dei buyer dal Giappone. Gli ultimi appuntamenti della cordata #finallytogether aprono oggi a Fieramilano: al via Lineapelle, rassegna internazionale dedicata ai settori pelli, accessori e componenti per calzatura, pelletteria, abbigliamento e arredamento; Mipel Lab, il format fieristico all'interno di Lineapelle, ideato da Assopellettieri e punto di incontro tra domanda e offerta di produzione italiana di pelletteria; e Simac Tanning Tech, salone internazionale delle macchine e delle tecnologie per le industrie calzaturiera, pellettiera e conciaria.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA