Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Design & Giardino

Le barriere diventano arte, dal grigio ai mille colori del vetro

13 fornaci di Murano raccolgono la sfida e trasformano il jersey

GLASS PEACE - Costantini Glassbeads di Moretti Alessandro. Progetto Murano Glass Beyond the Barricades © Ansa
  • Redazione ANSA
  • 24 agosto 2018
  • 20:18

Necessarie, anonime, grigie strumenti di prevenzione stradale e di sicurezza urbana in cemento armato le barriere di jersey provano a cambiare vita, prendere colore diventare arte. La sfida è stata raccolta da tredici maestri vetrai di Murano che le hanno interpretate trasformandole in opere d’arte ricche di significati, cultura e bellezza, capaci di esprimere libertà, arte e vita andando contro e oltre qualsiasi barriera fisica o mentale. E' il progetto Murano Glass Beyond the Barricades e le tredici opere sono esposte e visibili al pubblico gratuitamente, dal 9 al 16 settembre 2018, alla Bugno Art Gallery di Venezia, punto di riferimento per appassionati e collezionisti di arte moderna, contemporanea e di fotografia d’autore. L’esposizione è inserita nell’ambito degli eventi di The Venice Glass Week e ha lo scopo di porre l’attenzione del pubblico sull’importanza e sulla vitalità dell’attività artistica e creativa dei maestri vetrai.

Guarda la gallery: 

Le tredici vetrerie di Murano che partecipano a Murano Glass Beyond the Barricades sono: Berengo Studio, Costantini Glassbeads, Effetre Murano, Fornace Ferro Murano, Gambaro & Tagliapietra, Laguna B, Massimiliano Schiavon Art Team, Nicola Moretti, Ongaro e Fuga, Seguso Gianni, Simone Cenedese, Tiozzo Sergio, Vetrate Artistiche Murano.
Dal vetro soffiato al vetro massiccio, dalla lavorazione a piastra alla lavorazione in vetro colato, dalle lavorazioni tradizionali a quelle più d’avanguardia: in queste tredici opere realizzate da famosi maestri vetrai prendono forma idee, messaggi, visioni. Missili fermati dalla forza dell’arcobaleno simbolo della pace, piante e fiori che sbocciano tra le fessure del cemento, oceani divisi tra acque pulite e acque inquinate.

Sono solo alcuni dei temi di grande attualità interpretati dagli artigiani del vetro di Murano, eccellenza italiana celebre in tutto il mondo.
Murano Glass Beyond the Barricades è un progetto nato da un’idea di Luciano Gambaro, che ha coordinato il lavoro delle tredici vetrerie di Murano: «L’obiettivo del progetto – ha spiegato lo stesso Luciano Gambaro – è di mostrare al pubblico la capacità comunicativa del vetro: la sua forza innovativa d’interpretare le tematiche contemporanee in maniera dirompente e vitale. Con Murano Glass Beyond the Barricades portiamo il vetro di Murano a confrontarsi con l’attualità, lo rendiamo materia viva, fluida, in evoluzione. Con questo progetto vogliamo ancora una volta ribadire qual è la grande abilità dei nostri maestri, una sfida che ritengo sia stata egregiamente vinta».
Murano Glass Beyond The Barricades è organizzato in collaborazione e con il patrocinio del Consorzio Promovetro di Murano gestore del marchio della Regione del Veneto Vetro Artistico di Murano, Confartigianato Venezia, Bugno Art Gallery. A settembre le fotografie delle opere saranno raccolte in un libro con la prefazione del Professor Jean Blancheart.
La mostra è inserita nell’ambito degli eventi previsti durante The Venice Glass Week (9-16 settembre 2018), il primo festival internazionale della città dedicato all’arte del vetro, con particolare attenzione a quello di Murano. The Venice Glass Week, è promosso dal Comune di Venezia, ideato e organizzato dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, Le Stanze del Vetro - Fondazione Giorgio Cini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e Consorzio Promovetro Murano.

 

  • Redazione ANSA
  • 24 agosto 2018
  • 20:18

Condividi la notizia

Vai al Canale: ANSA2030
Modifica consenso Cookie