Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Beauty & Fitness

Bellezza cruelty free, 10 cose da sapere sui test sugli animali

Alla giovane ricercatrice italiana Francesca Grisoni il fondo del Lush Prize per uno dei 14 progetti per cambiare metodo

skincare cruelty free foto iStock. © Ansa
  • Redazione ANSA
  • 19 novembre 2022
  • 17:28

Sebbene nel corso degli anni siano stati raggiunti importanti progressi scientifici che stanno permettendo di superare i metodi basati sulla sperimentazione animale in modo sicuro per l’uomo, è assolutamente sconcertante sapere che i test sugli animali continuino ad essere utilizzati e che la battaglia contro la sperimentazione animale sia ancora tutta da combattere. Siamo inoltre di fronte ad una legislazione contraddittoria; mentre i test sugli animali vengono vietati da una legge, nel contempo in base ad altre invece aumentano, continuando a generare sofferenza per gli animali e la diffusione di metodi meno sicuri per l’uomo.
In occasione del decimo anniversario del premio Lush Prize, Rebecca Ram, consulente scientifica, ha evidenziato dieci cose sorprendenti relative ai test sugli animali, spunti di riflessione utili ad approfondire una tematica ancora molto complessa.
1. Succede ancora! Purtroppo, i test sugli animali non sono (ancora) nei libri di storia e centinaia di milioni di animali soffrono nei laboratori ogni anno, in tutto il mondo. Sono ad oggi utilizzati nei test di sicurezza per gli ingredienti (es. prodotti chimici, farmaci e cosmetici) e per la ricerca scientifica sperimentale. Nel 2021, nel Regno Unito sono stati utilizzati oltre 3 milioni di animali per esperimenti; a livello globale, ogni anno ne vengono utilizzati 192 milioni. Si tratta di una stima poiché molti Paesi non pubblicano (e nemmeno contano) il numero di animali che utilizzano. Sì, anche in Europa… Un grosso problema nell’Unione Europea è rappresentato da due normative contrastanti. Nel 2013, con una decisione epocale, la Cosmetic Directive ha introdotto il divieto di utilizzare cosmetici testati sugli animali. Tuttavia, una normativa sui test chimici nota come REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals) ha reso vani i progressi normativi. Il REACH è entrato in vigore nel 2007 e prevede che le aziende che producono o importano sostanze chimiche in Europa debbano soddisfare determinati criteri per legge. Il processo da seguire è il seguente: : ➜Gli ingredienti devono prima di tutto essere registrati presso la European Chemical Agency. ➜ Devono essere forniti ampi dati sulla sicurezza dell’ingrediente. ➜ Qualora dovessero mancare dati sulla sicurezza, è possibile che si debbano condurre test sugli animali, in mancanza di disponibilità di un altro metodo. Anche se i test sugli animali previsti dal regolamento REACH dovrebbero essere effettuati solo come ultima risorsa, i gruppi per il benessere degli animali stimano che 2.6 milioni di animali siani stati utilizzati sotto regolamentazione REACH 
2. Non tutti i test sugli animali sono obbligatori per legge Alcuni test sugli animali sono obbligatori per legge, ad esempio per prodotti come farmaci o sostanze chimiche: si tratta di test cosiddetti “normativi”. Anche in questo caso c’è un ampio spazio di miglioramento nell’utilizzo di metodi che non prevedano l’uso di animali. Tuttavia, la stragrande maggioranza dell’uso degli animali non è ai fini di test normativi. Si tratta di una ricerca “di base” o sperimentale, alla quale molto raramente (se non mai) viene rifiutata l’approvazione e per la quale si potrebbero studiare con maggiore accuratezza nuovi approcci e metodi che non prevedano l’uso di animali.
3. Tradizione e routine, non scienza Spesso l’utilizzo di animali nei test viene adottato per convenzione o tradizione, poiché coloro che eseguono e approvano i test sono abituati alla metodologia animale, anche se sussiste l’obbligo legale di utilizzare metodi cruelty-free dove possibile. Il pregiudizio è tale che ai ricercatori che propongono nuovi metodi scientifici rilevanti per l’uomo viene spesso chiesto di eseguirli su animali.
4. Non comporta la sicurezza La sperimentazione animale è stata considerata alla stregua di un “lancio di una monetina” nella sua capacità di prevedere gli effetti sulla salute e sulla sicurezza per l’uomo. I test sugli animali non sono in grado di tenere il passo con l’enorme quantità di nuove sostanze chimiche che richiedono sperimentazione e, al contempo, migliaia di sostanza chimiche presentano ancora rischi ignoti, nonostante i decenni di test sugli animali . Il 90% dei nuovi farmaci fallisce durante le sperimentazioni cliniche sull’uomo dopo aver superato i test preclinici effettuati in precedenza, in gran parte basati sugli animali. D’altra parte, gli animali possono avere reazioni molto diverse dall’uomo: questo comporta il fatto che prodotti sicuri ed efficaci per l’uomo possano essere rifiutati sulla base di test sugli animali.
5. La sperimentazione animale non è affidabile Gli animali sono modelli inadeguati per gli esseri umani e spesso non soffrono delle stesse malattie. Questo è un fatto ben noto alla scienza e il motivo per cui milioni di animali vengono modificati geneticamente (GM) per cercare di creare artificialmente malattie, come disturbi neurologici (es. Morbo di Parkinson), insufficienza multiorgano o neoplasie. Gli animali modificati geneticamente rappresentano oggi un grande business, con molti laboratori al mondo specializzati in questo campo.
6. I test sugli animali sono costosi e richiedono tempo Un solo test su una sostanza chimica, volto a verificarne il potenziale cancerogeno, può richiedere due anni di lavoro, l’utilizzo di 860 roditori e un costo compreso tra i $2 e $4 milioni. La pianificazione, la conduzione e l’analisi dei risultati richiede complessivamente cinque anni . I nuovi metodi alternativi ai test sugli animali hanno invece il potenziale di essere più efficaci, più economici e più affidabili. Il costo medio per ottenere l’approvazione di un nuovo farmaco supera i $2 miliardi di dollari e richiede 10-12 anni. Questo equivale a un grosso spreco di denaro e di tempo da parte delle aziende. Come osserva un recente studio di Thomas Hartung e del team del Centre for Alternatives to Animal Testing (CAAT); “molti test sugli animali sono semplicemente troppo costosi, richiedono troppo tempo e danno risultati fuorvianti”. Al contrario, i metodi che non prevedono l’uso di animali, le cosiddette New Approach Methodologies (NAMs) sono più efficienti, efficaci dal punto di vista dei costi e, soprattutto, più accurati in termini di impatto sulla salute umana. Infatti “le prestazioni dei nuovi approcci senza animali sono spesso così elevate da aver reso obsoleta la sperimentazione animale.”
7. Quasi tutte le specie animali vengono utilizzate nei test La maggior parte degli animali utilizzati nei test sono topi, ratti, uccelli e pesci. Anche scimmie e cani vengono usati abitualmente nei test sui farmaci, e quasi tutte le altre specie animali sono in qualche modo utilizzate. Praticamente tutti gli animali che si possono immaginare vengono utilizzati nella ricerca di laboratorio (anche i cavalli). E un test non significa un solo animale... Un solo test chimico (ad esempio per problemi riproduttivi) può utilizzare 3200 animali.
8. Gli stessi tipi di test sugli animali vengono ripetuti I cosiddetti “modelli consolidati” tendono a ripetere gli stessi tipi di procedure. Studi sperimentali o test per le medesime sostanze chimiche vengono spesso eseguiti più volte: un’analisi dei dati chimici dell’UE ha recentemente rilevato che per due sostanze chimiche sono stati eseguiti 90 volte gli stessi crudeli test oculari sui conigli
9. È disponibile una scienza migliore La maggior parte dei test sugli animali viene dichiarata a beneficio dell’uomo anche se non è rilevante per l’essere umano. Al contrario, molti nuovi metodi che uniscono metodologie in vitro (cellule umane, tessuti, mini organi e “chips”) a metodologie in silico (tecniche informatiche all’avanguardia e intelligenza artificiale) stanno facendo enormi progressi e riescono a fornire risultati ben più rilevanti per l’uomo. Maggiori informazioni qui: www.lushprize.org
10. Sistema normativo non adeguato Le New Approach Methodologies vacillano per un sistema normativo che non è stato costruito per loro. Prima che un metodo possa essere utilizzato a fini normativi, deve essere convalidato e inserito nelle linee guida ufficiali per i test. Le autorità di regolamentazione accettano solo test eseguiti secondo metodi accettati e riconosciuti a livello internazionale, così da garantire che le aziende presentino dati coerenti e conformi a uno standard elevato. Purtroppo il processo di approvazione di nuovi metodi è incredibilmente lento. I test devono essere convalidati e devono essere in grado di dimostrare la coerenza dei risultati e la loro corrispondenza con quelli riscontrati nei test sugli animali. Questo concorre a perpetuare un sistema difettoso e obsoleto. I nuovi approcci, ovvero i metodi che non prevedono l’utilizzo di animali, non sono progettati per imitare test inaffidabili sugli animali e forniscono, al contrario, basi scientifiche più avanzate e rilevanti per l’uomo nei test di sicurezza e nella ricerca. La soluzione perfetta per tutelare al contempo uomo e animali!
Lush Prize, il più grande premio al mondo nel campo della sperimentazione non animale, raggiunge quest’anno l’importante traguardo della decima edizione. Il premio consiste in un fondo biennale di £250.000 volto a finanziare progetti di ricerca scientifica che portino alla completa sostituzione e abolizione dei test sugli animali con metodi alternativi. Quest'anno è stato assegnato a favore di 14 progetti di scienziati, giovani ricercatori e gruppi di ricerca provenienti da 12 paesi al mondo, volti a trovare alternative scientifiche per portare alla completa abolizione dei test sugli animali. Tra i progetti vincitori, si distingue anche l’Italia, con Francesca Grisoni nella categoria Young Researcher.
In questi primi di dieci anni, ha assegnato premi per un totale di £2.7 milioni in 35 paesi al mondo, a favore di 126 tra scienziati, giovani ricercatori, gruppi di ricerca e attivisti che lavorano per promuovere la totale abolizione dei test sugli animali grazie allo sviluppo di alternative scientifiche valide e capaci di garantire un maggiore grado sicurezza pubblica. Fin dagli albori, l’obiettivo è stato quello di supportare una tossicologia animal-free, per accelerare la completa sostituzione dei test sugli animali nei test di sicurezza dei prodotti; è stato istituito per finanziare progetti strategici che operano in tutto il mondo nel campo della ricerca scientifica cruelty-free.

  • Redazione ANSA
  • 19 novembre 2022
  • 17:28

Condividi la notizia

Vai al Canale: ANSA2030
Modifica consenso Cookie