Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola: Fondazione Agnelli, tempo pieno anche alle medie

Scuola: Fondazione Agnelli, tempo pieno anche alle medie

Almalaurea, cambio di passo se delega istruzione resta a premier

PISA, 14 ottobre 2022, 12:38

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"Una soluzione per rimettere in moto l'ascensore sociale è quello di adottare il tempo pieno non solo nelle scuole elementari, ma anche alle scuole medie per sviluppare competenze trasversali, ridurre le disuguaglianze e aiutare nell'orientamento per i passaggi successivi". Lo ha detto l'economista Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, intervenendo ieri all'incontro su scuola e mobilità sociale nell'ambito del ciclo "Ne parliamo in Sapienza" promosso dal Cidic dell'Università di Pisa.
    "La scuola è bloccata - ha aggiunto - e non è vero che in Italia si investa meno nell'istruzione, perché le risorse pubbliche sono in linea con quelle gli altri paesi avanzati. E' vero però che non si spende in formazione, non si spende in strumenti didattici ed edilizia scolastica. Una soluzione, oltre a quella del tempo pieno non solo alle elementari, è imitare la Francia, abolendo gli indirizzi garantendo un nucleo di materie di base insegnate nello stesso modo e con la stessa qualità per dare a tutti le stesse opportunità di apprendimento. E poi una serie di materie opzionali. Un sistema analogo a quello dei sistemi scandinavi". Secondo Paolo Rossi, docente di didattica e storia della fisica dell'Università di Pisa, "non valorizzare la scuola è una scelta politica, che non voglio attribuire a un'area in particolare, ma è più facile governare un paese di persone non troppo istruite". Del resto, secondo Ivano Dionigi, presidente del consorzio interuniversitario Almalaurea, "il cambio di passo si avrà quando ci sarà un premier che tiene per sé la delega all'istruzione, che ora invece è la cenerentola dei ministeri".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza