Gli esami di terza media anche
quest'anno si svolgeranno tra la fine delle lezioni e il 30
giugno; a decidere le date sono i singoli istituti. Come lo
scorso anno, aver svolto le prove Invalsi è requisito di
ammissione all'esame. L'esame consiste in tre prove scritte
(italiano, matematica, lingue) e un colloquio che miri ad
accertare le conoscenze acquisite dall'allievo anche
nell'educazione civica.
La votazione finale è in decimi ed è determinata dalla media
tra il voto di ammissione e la media dei voti attribuiti alle
prove scritte e al colloquio.
Supera l'esame chi ottiene un voto pari o superiore a sei
decimi.
Requisito di ammissione all'esame è aver frequentato almeno
tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le
eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti;
non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non
ammissione all'esame di Stato; aver partecipato, entro il mese
di aprile, alle prove nazionali di italiano, matematica e
inglese (prova di ascolto e prova di lettura) predisposte
dall'Invalsi. La prove Invalsi per la terza media si
svolgeranno nel mese di aprile.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA