/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arriva 'Sportabilità' il 18 gennaio all'Istituto Federico Caffè

Arriva 'Sportabilità' il 18 gennaio all'Istituto Federico Caffè

Al centro lo sport e la disabilità con il ministro Sport Abodi

ROMA, 08 gennaio 2024, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si intitola "SPORTABILITA'" l'evento del prossimo 18 gennaio che pone al centro della giornata il concetto di sport e di diversabilità, tema al quale l'Istituto Federico Caffè di Roma è molto sensibile, avendo maturato negli anni una considerevole attenzione al tema dell'inclusione.
    Nell'anno scolastico 2023/24 la scuola ha avuto 40 docenti di sostegno,11 assistenti specialistici, 1 assistente alla comunicazione, 1 tiflodidatta più di 50 alunni diversamente abili tra cui due studenti in carrozzina, circa 300 studenti con bisogni educativi speciali.
    I ragazzi diversamente abili sono inclusi a pieno titolo in tutte le attività che la scuola propone e vivono la scuola sentendosi realmente parte di essa.
    Partecipano alle visite guidate organizzate, ai viaggi d'istruzione e ad ogni iniziativa didattica posta in essere (cinema, teatro ad esempio) Il corpo docente coopera in modalità sinergico con finalità e obiettivi condivisi.
    Mai è stata rifiutata l'iscrizione di un alunno diversamente abile : gli alunni diversamente abili sono accolti esattamente come vengono accolti gli alunni normodotati, semmai con una attenzione maggiore.
    Il 18 gennaio, giornata nella quale i veri protagonisti sono gli studenti diversamente abili, alcuni di essi, campioni italiani paralimpici ad esempio nel lancio del peso o nel nuoto sincronizzato, racconteranno la loro esperienza di giovani che hanno avuto successo conquistando posizioni di vertice di livello nazionale.
    Anche i genitori testimonieranno la propria esperienza di integrazione all'interno dell'Istituto. Saranno proiettati video e filmati.
    La giornata prevederà un momento interno che si svolgerà nell'Aula Magna a partire dalle 9,30 e un momento esterno alla struttura scolastica dove utilizzeremo i nostri impianti sportivi di ottimo livello (campi di calcio, di pallavolo, pallacanestro, pista di atletica ecc) per proporre attività sportive come una partita di calcio sociale ed altre esibizioni sportive. Nella prima parte che si svilupperà tra le 10,00 e le 12,00 circa. alla presenza del Ministro dello sport e del Presidente del Comitato Paralimpico, gli studenti e i docenti daranno testimonianza della esperienza di inclusione vissuta al Federico Caffè e racconteranno dei risultati sportivi raggiunti e le loro storie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

  • Orientamento Università Online

O utilizza