/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maturità: entro 31 gennaio le materie della seconda prova

Maturità: entro 31 gennaio le materie della seconda prova

Gli esami per i 500mila maturandi dal 19 giugno 2024

ROMA, 02 gennaio 2024, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inizieranno il 19 giugno 2024 le prove per l'esame di maturità che coinvolgeranno circa 500mila studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori. Come sempre la prima prova sarà quella scritta di italiano fissata per le ore 8.30. Per gli studenti che avranno bisogno delle sessioni suppletive, è prevista la data del 3 luglio 2024.
    Entro la fine di gennaio, il ministero dell'Istruzione e del Merito, annuncerà le materie della seconda prova scritta della maturità.
    Le tracce saranno stabilite dal ministero e riguarderanno le discipline caratterizzanti di ogni indirizzo scolastico. L'esame delle ultime classi della scuola secondaria di II grado sarà quindi - a meno di novità che dovessero arrivare nei prossimi mesi - costituito da una prova scritta di Italiano comune per tutti gli indirizzi, una prova scritta sulla disciplina caratterizzante l'indirizzo; una terza prova solo per gli indirizzi che la prevedono (sezioni Esabac, Esabac techno ad opzione internazionale, per le scuole della Valle d'Aosta, della Provincia autonoma di Bolzano e per le scuole con lingua d'insegnamento slovena). C'è poi il colloquio per verificare la capacità del candidato di collegare le conoscenze acquisite in una prospettiva pluridisciplinare. Lo scorso anno la seconda prova nel liceo classico è stata di Latino, Matematica allo scientifico.
    La valutazione finale si definisce con il riparto dei 100 punti a disposizione della commissione: credito scolastico massimo 40 punti; primo scritto massimo 20 punti; secondo scritto massimo 20 punti; colloquio massimo 20 punti. Il punteggio minimo complessivo per superare l'esame di Stato è di sessanta centesimi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

  • Orientamento Università Online

O utilizza