Inizieranno il 19 giugno 2024 le
prove per l'esame di maturità che coinvolgeranno circa 500mila
studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori. Come sempre la
prima prova sarà quella scritta di italiano fissata per le ore
8.30. Per gli studenti che avranno bisogno delle sessioni
suppletive, è prevista la data del 3 luglio 2024.
Entro la fine di gennaio, il ministero dell'Istruzione e
del Merito, annuncerà le materie della seconda prova scritta
della maturità.
Le tracce saranno stabilite dal ministero e riguarderanno le
discipline caratterizzanti di ogni indirizzo scolastico. L'esame
delle ultime classi della scuola secondaria di II grado sarà
quindi - a meno di novità che dovessero arrivare nei prossimi
mesi - costituito da una prova scritta di Italiano comune per
tutti gli indirizzi, una prova scritta sulla disciplina
caratterizzante l'indirizzo; una terza prova solo per gli
indirizzi che la prevedono (sezioni Esabac, Esabac techno ad
opzione internazionale, per le scuole della Valle d'Aosta, della
Provincia autonoma di Bolzano e per le scuole con lingua
d'insegnamento slovena). C'è poi il colloquio per verificare la
capacità del candidato di collegare le conoscenze acquisite in
una prospettiva pluridisciplinare. Lo scorso anno la seconda
prova nel liceo classico è stata di Latino, Matematica allo
scientifico.
La valutazione finale si definisce con il riparto dei 100
punti a disposizione della commissione: credito scolastico
massimo 40 punti; primo scritto massimo 20 punti; secondo
scritto massimo 20 punti; colloquio massimo 20 punti. Il
punteggio minimo complessivo per superare l'esame di Stato è di
sessanta centesimi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA