(ANSA) - MILANO, 9 OTT - L'affascinante storia delle api, con
la loro complicata struttura sociale, e il ruolo del loro
prezioso miele sulla nostra salute e all'interno di un sano
stile di vita, sono i punti di partenza della piéce teatrale
"Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto", che
rientra in un'iniziativa didattica voluta dal Ministero della
Salute e ospitata nel Vivaio Scuola di Expo.
Il progetto fa parte del 'Teatro della Salute', una serie di
spettacoli didattici che il Ministero ha concepito per
intrattenere i ragazzi delle scuole primarie con argomenti come
l'igiene degli alimenti, la salute degli animali, ed il relativo
e delicato equilibrio tra l'ambiente in cui vivono gli animali e
l'uomo. Oggi tocca al valore nutrizionale del miele, raccontato
ai piccoli da Albino Gallina, del Centro di referenza nazionale
per l'Apicoltura dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
delle Venezie.
Il testo della piéce teatrale, scaricabile dal sito internet
del Ministero, "racconta in un mondo affascinante e complesso la
storia della falena bottinatrice e l'evoluta e complessa
struttura sociale delle api. Ci svela un mondo - spiegano i suoi
realizzatori - con cui i ricercatori si confrontano ogni giorno
con impegno e passione, a tutela degli animali e della salute
dei cittadini. Il settore apistico è importante per le
problematiche legate alla sanità animale e alla sicurezza
alimentare delle produzioni apistiche, come appunto il miele, ma
anche il ruolo fondamentale che le api hanno per il monitoraggio
dell' inquinamento ambientale e per l'azione impollinatrice che
svolgono, garantendo la produttività del settore agricolo e la
conservazione della flora spontanea".
Il testo contiene anche degli approfondimenti e dei
suggerimenti per attività da svolgere in classe, destinati agli
insegnati per permettere loro di fare un percorso didattico e
per fornire maggiori informazioni ai bambini.(ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
