(ANSA) - MILANO, 21 LUG - In Italia ogni giorno un bambino
muore per soffocamento, che risulta la terza causa di mortalità
infantile dopo incidenti e annegamento. Lo denuncia
l'associazione Salvamento Academy, che per prevenire il fenomeno
ha lanciato a Expo, in collaborazione con il Ministero della
Salute, il progetto "Disostruzione delle vie aeree da corpo
estraneo". Si tratta di lezioni pratiche per spiegare come
intervenire nel caso in cui un bimbo rimanga soffocato all'atto
di deglutire: se neonato, colpetti sulle spalle mentre è tenuto
a pancia in già; da 1 anno in su, va tenuto in piedi con
colpetti all'altezza dell'ombelico. Le manovre poi, sempre più
complesse, variano a seconda dell'età.
"L'iniziativa ha l'obiettivo di istruire tutti coloro che
sono a diretto contatto con i bambini, in primo luogo genitori e
insegnanti, su come intervenire in caso di soffocamento" ha
spiegato il volontario dell'associazione, Mirko Damasco, durante
una simulazione di salvataggio tenuta nello Spazio di Padiglione
Italia riservato a Vivaio Scuole.
"Si tratta di manovre semplici e basilari, che in momenti di
agitazione possono però diventare complicate. Per questo occorre
essere preparati". Il progetto anche sulla prevenzione, in
particolare durante l'alimentazione dei più piccoli. "Il cibo -
ha spiegato il dottor Alessio Baghin - nel 78% dei casi è la
causa dell'ostruzione delle vie respiratorie".
Per questo sono stati preparati e caricati sul web alcuni
mini-video in cui forniscono consigli pratici per evitare il
rischio di soffocamento. Prima regola, tagliare i bocconi in
piccole parti e mai a rondelle o in forma arrotondata.(ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
