(ANSA) - MILANO, 23 GIU - In Italia tra i bambini di 9 anni
di età quasi uno su tre è sovrappeso: il 20% pesa troppo, il
9,8% è obeso. Lo ha accertato una ricerca del Ministero della
Salute riferita al 2014, presentata a Expo al convegno
"Sovrappeso e obesità nel bambino". Lo ha organizzato il
ministero della Salute presso lo spazio Women for Expo, dove la
dottoressa specialista in Scienze dell'Alimentazione al DCA
Gruber Bologna, Donatella Ballardini, ha tenuto una lezione
sull'importanza di "riconoscere il problema obesità infantile e
comprendere le strategie per affrontarlo e prevenirlo".
''I genitori non devono sottovalutare le piccole discrepanze
nel rapporto peso/altezza - ha precisato -. L'obesità va
prevenuta perché, se si instaura, è poi dura da curare. Uno
stato di obesità nel bambino comporta le stesse patologie
dell'adulto, come il rischio diabetico o le complicanze
respiratorie".
A favorire il sovrappeso infantile, secondo Ballardini, sono
soprattutto alcuni falsi miti sull'alimentazione. Non è vero, ad
esempio, che un bambino debba mangiare molto, come molte mamme
pensano. "Piuttosto, meglio seguire la regola dei cinque pasti
al giorno, cinque porzioni di frutta e verdura e cinque colori
di vegetali". E' utile, inoltre, evitare di sollecitare il
bambino a mangiare in fretta, così come non imporre di "mangiare
tutto". La prima colazione - ha precisato la dottoressa - si
riconferma molto importante: "i bambini che la fanno sembrano
aver meno problemi di peso in quanto riduce gli stimoli della
fame nella giornata". Fondamentale l'attività fisica, proprio
come invita a fare Michelle Obama con la sua compagna "Let's
Move!". (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
