(ANSA) - ROMA, 21 GEN - Il Parco Nazionale dell'Asinara
organizza venerdì 22 gennaio 2021 la giornata conclusiva di
Clean Sea LIFE, progetto di sensibilizzazione sui rifiuti marini
di cui è capofila, che in quattro anni ha coinvolto 170.000
cittadini, rimosso 112 tonnellate di spazzatura dai mari e
ispirato normative per ridurre la pressione dei rifiuti in mare.
Avviato alla fine del 2016 il progetto, che si concluderà il 31
gennaio 2021, è divenuto 'progetto bandiera' del programma LIFE
della Commissione Europea.
La giornata sarà suddivisa in due momenti, entrambi trasmessi
in streaming: nel primo evento, alle 10.30, una riflessione
sull'impatto di Clean Sea LIFE nella lotta ai rifiuti marini in
Italia, interverranno il Ministro dell'Ambiente, Sergio Costa,
l'on. Paola Deiana, relatrice del disegno di legge Salva Mare,
il Comandante Generale delle Capitanerie di Porto, Amm. Giovanni
Pettorino, il Direttore Generale della Pesca del Ministero
dell'Ambiente, Riccardo Rigillo, il Direttore del Programma LIFE
della Commissione Europea Angelo Salsi, il Commissario
Straordinario e il Direttore del Parco Nazionale dell'Asinara
Gabriela Scanu e Vittorio Gazale.
Nel pomeriggio, alle 15.30, spazio all'analisi di dettaglio
delle attività, presentate dai partner Parco Nazionale
dell'Asinara, CoNISMa - Consorzio Nazionale Interuniversitario
per le Scienze del Mare, Fondazione Cetacea, Legambiente,
MedSharks e Centro Velico Caprera. Interverrà Giulia Carboni,
dell'Agenzia EASME della Commissione Europea. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
