Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nella laguna veneziana nasce una foresta che moltiplica i pesci

Accade a Lio Piccolo dove sono cominciati lavori messa a dimora

Redazione ANSA MILANO
(ANSA) - MILANO, 17 APR - Un bosco in grado, con la sua sola presenza, di "produrre" più di diecimila pesci ogni anno nelle acque sottostanti. Accade a Lio Piccolo, località della laguna veneziana vicina all'aeroporto del capoluogo veneto, dove sono cominciati i lavori di messa a dimora di 12.000 alberi lungo gli argini di valli da pesca abbandonate, antiche vasche di popolamento e riproduzione di pesce che sfruttano esclusivamente fenomeni naturali, con lo scopo di restituire funzionalità e biodiversità all'area di 15 ettari in disuso da decenni.

L'iniziativa è messa in campo da Etifor, spin-off dell'Università di Padova, grazie a una massiccia adozione di oltre 5000 piante da parte di Lagardère Travel Retail Italia e di centinaia di cittadini sull'apposita piattaforma per progetti speciali di riforestazione www.wownature.eu.

Le valli da pesca rappresentano - viene spiegato - una preziosa testimonianza di un approccio produttivo nato in epoca romana con l'allevamento di ostriche e sviluppatosi poi a partire dal XVII secolo, fino a raggiungere la sua massima diffusione agli inizi del '900. In questi ambienti è stato applicato, ante litteram, il criterio della produzione sostenibile di proteine alimentari ad uso umano.

Nello specifico, la particolare conformazione delle valli di Lio Piccolo ha consentito per secoli a diverse specie ittiche di trovare riparo e riprodursi abbondantemente in queste "sacche" lagunari protette da alberi disposti sugli argini che intervallano le zone umide. Vere e proprie vasche d'allevamento naturali collegate da canali che non necessitavano di impiegare mangimi o di stimolare artificialmente la frequentazione da parte di pesci e avifauna, ma che sfruttavano unicamente l'energia dei fenomeni naturali, quali sole, vento e maree, e la catena alimentare da essi sostenuta, per l'allevamento di specie ittiche autoctone di acqua marina o salmastra. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA