(ANSA) - MILANO, 22 DIC - Si chiamerà Next Mobility
Exhibition (NME) il primo appuntamento biennale dedicato alla
mobilità del futuro che si svolgerà a Fiera Milano (Rho) dal 12
al 14 ottobre 2022. Il nuovo salone, realizzato da Fiera Milano,
avrà come partner Agens (Agenzie Confederale dei Trasporti e dei
Servizi), Anav (Associazione Nazionale Autotrasporto
Viaggiatori) e Asstra (Associazione Trasporti).
La mobilità delle persone rappresenta una delle sfide, e al
tempo stesso delle opportunità, principali per l'Italia e
l'Europa intera, si legge in un comunicato di Fiera Milano.
L'obiettivo della Commissione Europea, e previsto dal Green
Deal, di conseguire la neutralità climatica entro il 2050 (e la
diminuzione dell'impatto del 55% entro il 2030), passa
inevitabilmente attraverso la riduzione delle emissioni prodotte
dai trasporti. Anche nell'agenda politica italiana le soluzioni
innovative per lo sviluppo di un Sistema di Mobilità Sostenibile
sono di assoluta importanza. Il PNRR ha appunto destinato 2,42
miliardi di euro per il rinnovo dei mezzi del Trasporto Pubblico
Locale, ai quali si aggiungono ulteriori 600 milioni di euro
previsti dal Fondo Complementare fino al 2026.
"Vogliamo dare vita in Italia ad un appuntamento
internazionale che affronti il tema della mobilità in chiave
allargata, organica e di sviluppo sostenibile", dice Luca
Palermo, ad e direttore generale di Fiera Milano. "Il trasporto
pubblico e collettivo con autobus rappresenta, solo in Italia,
un mercato che vale complessivamente 12,4 miliardi di euro
all'anno. L'obiettivo - aggiunge Palermo - sarà quello di creare
nuove opportunità di incontro per contribuire a rilanciare a
livello nazionale e internazionale la filiera italiana della
mobilità, favorendo lo sviluppo di una leadership industriale
nel comparto della mobilità sostenibile traguardando
l'importante processo di transizione ecologica in corso".
(ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA