(ANSA) - CATANIA, 8 APR - Una scocca lunga 4,5 metri,
raggiunge una velocità massima di 75 chilometri l'ora ed ha
potenzialmente un'autonomia illimitata anche attraverso il
sistema frenante. E' 'Archimede solar car 1.0', prototipo low
cost di auto elettrica alimentare ad energia solare presentato
nel polo Bioscientico dell'università di Catania.
La vettura è stata ideata e realizzata da Futurosolare onlus
grazie al sostegno del Comune di Siracusa e dell'azienda Enecom
Power Hf di Torino, al coordinamento scientifico del prof.
Rosario Lanzafame ed alla collaborazione di allievi ingegneri e
piccole realtà imprenditoriali siciliane.
"Archimede solar car - spiega il prof. Lanzafame, ordinario
di Macchine e sistemi energetici dell'ateneo etneo e vice
presidente della Electric & New Energy Championships Commission
della Fia - è un vero e proprio laboratorio viaggiante della
lunghezza di 4,5 metri capace di raggiungere i 75 Km/h. E' il
frutto della sinergia tra università ed un pool di piccole
aziende e supportato dall'impegno dei nostri studenti laureandi
a dimostrazione che è possibile conseguire un nuovo di modello
di mobilità sostenibile a partire dalla condivisione col
territorio dei nuovi paradigmi energetici decarbonizzati".
"La vettura dimostra nei fatti - sostiene Lanzafame - che è
possibile soddisfare il desiderio di mobilità ecologica in
ambito urbano attraverso la conversione fotovoltaica 'on board'
dell'energie elettrica necessaria per la trazione del veicolo
che raggiunge anche un'autonomia illimitata anche attraverso
l'innovativa frenatura recuperativa".
"Siamo orgogliosi del prototipo realizzato dai nostri
ingegneri catanesi", ha commentato il sindaco Enzo Bianco
presente alla prova su strada. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA