Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Responsabilità Editoriale Gruppo Italia Energia

Fer, focus di Terna sulle richieste di connessione

Il 22 novembre webinar di approfondimento. Raggiunti i 285 MW, di cui 91 GW di eolico offshore (21 GW già rilasciati) (articolo di Quotidiano Energia)

Quotidiano Energia - A settembre 2022 le richieste di connessione alla Rete di trasmissione nazionale di iniziative Fer hanno raggiunto 285 GW, oltre 4 volte il target di 70 GW al 2030 (che peraltro il neo ministro Pichetto Fratin ha detto di voler raggiungere già entro i prossimi 6 anni).


Sulla base di questi rilevanti dati, Terna ha deciso di organizzare martedì 22 novembre 2022 dalle 9:00 alle 11:00 un workshop aperto a tutti gli operatori, per fare il punto della situazione.

In particolare, sottolinea il Tso, la tecnologia dell’eolico offshore floating “sta trovando maggior sviluppo nei fondali dei mari del nostro Paese grazie al progresso tecnologico maturato nel mercato europeo e internazionale”. A settembre 2022 le richieste di connessione hanno raggiunto circa 91 GW, di cui 21 GW sono state già rilasciate, mentre i restanti 70 GW sono in fase di valutazione.

“La rilevante taglia di tali impianti – spiega Terna - che in molti casi supera qualche centinaia di megawatt di potenza da connettere in alta tensione, e la forte aleatorietà della fonte energetica primaria, hanno reso necessario un attento monitoraggio e un approfondimento della tematica, svolto anche attraverso benchmarking internazionali con Tso, costruttori e operatori”.

Le analisi eseguite hanno “consentito di investigare nel dettaglio gli aspetti tecnologici e di consolidare le richieste di connessione degli operatori per definire un quadro complessivo delle iniziative - seppur in costante aggiornamento - esaminando di conseguenza gli schemi di connessione di questi impianti”.

Il termine per partecipare al webinar (inviando una mail a info.produttori@terna.it) è venerdì 18 novembre.