Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Responsabilità Editoriale Gruppo Italia Energia

Rischi pandemici nell’energia, ecco le buone pratiche Ue

Salvaguardare clienti vulnerabili, dichiarare il settore energetico “servizio essenziale”, considerare l’impatto economico sulle società, i subappaltatori e gli investitori (articolo di Quotidiano Energia)

Quotidiano Energia - “L’attuale crisi ha dimostrato l’importanza di considerare nei piani di preparazione anche scenari estremi, come ad esempio il rischio di pandemia, eventualmente associato a crisi dell’approvvigionamento energetico indotte dal clima”. Lo sottolinea la Commissione Ue nel documento “Sicurezza energetica: buone pratiche per affrontare i rischi pandemici”, in cui si rileva che “sebbene durante la crisi Covid-19 il sistema energetico abbia dimostrato di essere resiliente grazie alla buona preparazione del settore, è importante rimanere vigili”.


Il documento, come annunciato il mese scorso dalla commissaria all’Energia Kadri Simson, indica i principali elementi di rischio nel breve e lungo termine e le buone pratiche che il settore energetico dovrebbe seguire per minimizzare gli effetti di future pandemie.

Tra i rischi di breve termine sono elencati quelli connessi all’approvvigionamento energetico, alla circolazione e disponibilità di lavoratori specializzati e di ispettori di controllo della sicurezza nucleare, all’accesso a componenti e materie prime e a dispositivi di protezione e test medici per i lavoratori, alla continuità operativa delle infrastrutture critiche e alla preparazione alle variazioni della domanda di energia e alle minacce informatiche.

Le criticità nel lungo termine sono invece legate alle incertezze sulla durata della pandemia, all’indisponibilità di forza lavoro specializzata, a ulteriori imprevisti (come eventi meteorologici estremi), all’affidabilità delle catene di approvvigionamento, ai ritardi nella manutenzione e nello sviluppo dei progetti, alla riduzione degli investimenti, ai livelli di stoccaggio di emergenza e alla perdita di controllo sugli asset strategici.

Di qui le buone pratiche, tra cui la Commissione indica innanzitutto la salvaguardia della fornitura di energia ai clienti vulnerabili e la libera circolazione dei lavoratori specializzati.

Importanti sono inoltre un settore energetico dichiarato “servizio essenziale”, il buon funzionamento del mercato interno dell’energia e solidi piani di preparazione al rischio e di continuità operativa e di emergenza, nonché la solidarietà e il coordinamento transfrontaliero attraverso la comunicazione e condivisione delle informazioni.

Tra le buone pratiche figurano anche il telelavoro ove possibile, la riprogrammazione delle manutenzioni non essenziali, l’introduzione di misure igieniche e sanitarie, l’assistenza e formazione transfrontaliera per gli operatori, la resilienza dei centri di controllo e l’istituzione di riserve di volontari per la gestione e protezione delle infrastrutture critiche.

Last but not least, dovrebbero essere rafforzare le misure e la cooperazione in materia di cibersicurezza, adottato da parte dei regolatori nazionali “un approccio pragmatico basato sul rischio” e attribuita adeguata importanza all’impatto economico delle crisi sulle società energetiche, i subappaltatori e gli investitori.

Nella preparazione delle buone pratiche l’esecutivo comunitario ha consultati i vari gruppi di esperti previsti dalla legislazione Ue (per elettricità, gas, petrolio, nucleare etc.), costituiti dai rappresentanti degli Stati membri, delle autorità di regolazione nazionali, degli operatori delle reti e delle associazioni e aziende di settore.