Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campania
  1. ANSA.it
  2. Campania
  3. Sanità Campania
  4. Sindrome apnee ostrutive, apre ambulatorio al "Moscati"

Sindrome apnee ostrutive, apre ambulatorio al "Moscati"

(ANSA)- AVELLINO, 3 FEB- Se non diagnosticata per tempo e adeguatamente trattata, aumenta fino a quattro volte il rischio di implicazioni cerebrovascolari e cardiovascolari. È la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno che costituisce anche una delle cause che provocano improvvisi colpi di sonno che provocano incidenti stradali e sul lavoro. L'azienda ospedaliera "San Giuseppe Moscati" di Avellino ha attivato un ambulatorio che prenderà in carico i pazienti presso l'Unità operativa di otorinolaringoiatria diretta dal dottor Giuseppe Malafronte. La sindrome è caratterizzata da episodi di chiusura parziale o totale delle vie aeree superiori durante il riposo notturno che determinano la interruzione temporanea della respirazione. "Una volta diagnosticato il problema -sottolinea Barbara Filosa, otorino esperta in disturbi del sonno responsabile dell'ambulatorio- il paziente potrà avvalersi di consulenze multidisciplinari (pneumologo, nutrizionista, neurologo, chirurgo, ndr) mirati alla riduzione degli episodi di ipossia e di frammentazione del sonno". (ANSA)

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie