(ANSA)- AVELLINO, 3 FEB- Se non diagnosticata per tempo e adeguatamente trattata, aumenta fino a quattro volte il rischio di implicazioni cerebrovascolari e cardiovascolari. È la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno che costituisce anche una delle cause che provocano improvvisi colpi di sonno che provocano incidenti stradali e sul lavoro. L'azienda ospedaliera "San Giuseppe Moscati" di Avellino ha attivato un ambulatorio che prenderà in carico i pazienti presso l'Unità operativa di otorinolaringoiatria diretta dal dottor Giuseppe Malafronte. La sindrome è caratterizzata da episodi di chiusura parziale o totale delle vie aeree superiori durante il riposo notturno che determinano la interruzione temporanea della respirazione. "Una volta diagnosticato il problema -sottolinea Barbara Filosa, otorino esperta in disturbi del sonno responsabile dell'ambulatorio- il paziente potrà avvalersi di consulenze multidisciplinari (pneumologo, nutrizionista, neurologo, chirurgo, ndr) mirati alla riduzione degli episodi di ipossia e di frammentazione del sonno". (ANSA)