/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incidenti lavoro, in Campania +150% fondo per figli vittime

Incidenti lavoro, in Campania +150% fondo per figli vittime

Per il 2025 la dotazione finanziaria è di 250mila euro

NAPOLI, 12 marzo 2025, 16:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato pubblicato sul Bollettino della Regione (Burc) l'Avviso pubblico per la concessione di contributi di solidarietà ai sensi della Legge regionale n.
    13/2015 ("Istituzione del fondo regionale per il sostegno socioeducativo, scolastico e formativo dei figli delle vittime di incidenti mortali sul lavoro").
    Per il 2025 la dotazione finanziaria è di 250.000 euro. La Regione Campania ha incrementato del 150% il fondo rispetto al 2024 "per rispondere alle esigenze di contribuire al futuro di ragazze e ragazzi colpiti da un evento così ingiusto e traumatico".
    La Campania si è dotata di questa legge nel dicembre 2015. Il contributo si caratterizza come ''una manifestazione di solidarietà della comunità regionale per le famiglie colpite dall'evento luttuoso, quale sostegno per contribuire ad alleviare le conseguenze ed i disagi economici che ne derivano per i giovani''.
    L'obiettivo è agevolare l'accesso, la frequenza, la permanenza dei giovani e dei minori all'interno dei percorsi socioeducativi che li riguardano. Il contributo finanzia le spese relative a tasse di iscrizione e rette di frequenza, l'acquisto dei libri di testo, l'acquisto di ausili scolastici per diversamente abili e il servizio mensa. Il tetto Isee è di 38.000 euro. Le domande di contributo devono pervenire entro e non oltre il 30 aprile 2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza