/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Segregati durante il controllo dei Nas, imprenditore condannato

Segregati durante il controllo dei Nas, imprenditore condannato

Erano 43 operai, tra cui dei minori e una donna incinta

NAPOLI, 16 febbraio 2025, 00:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Condanna alla pena di tre anni e sei mesi di reclusione per un imprenditore, legale rappresentante di un'azienda di Melito di Napoli che produceva prodotti di pelletteria per conto di grandi marchi, ritenuto responsabile dal Tribunale di Napoli Nord dei reati di sequestro di persona e sfruttamento del lavoro.
    I fatti risalgono al 13 novembre 2019 quando, durante un controllo dei carabinieri del NAS in azienda, vennero trovati 43 operai "in nero" segregati in un locale chiuso da una porta blindata, senza finestre e senza bagni.
    Secondo quanto poi emerse dagli accertamenti si scoprì che gli operai - tra cui diversi minorenni e una donna incinta - vennero trattenuti per oltre cinque ore per sottrarli al controllo dei NAS.
    "Siamo soddisfatte del risultato conseguito - commenta l'avvocato Caterina Mondillo, difensore di una delle operaie costituitasi parte civile al processo - per una vicenda molto triste che ha leso la dignità dei lavoratori. Affinché una società possa dirsi realmente civile, occorre che vicende del genere non accadano più".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza