/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrato a Caivano impianto trattamento dei rifiuti

Sequestrato a Caivano impianto trattamento dei rifiuti

Operazione dei Carabinieri

NAPOLI, 12 dicembre 2024, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un impianto di Caivano (Napoli) che si occupa della gestione dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata (plastica, carta e cartone) di numerosi Comuni delle province di Napoli, Caserta e Salerno è stato sequestrato dai carabinieri del Comando Gruppo per la Tutela Ambientale e da quelli del Comando provinciale di Napoli in esecuzione di un provvedimento emesso dal gip del tribunale di Napoli Nord su richiesta della Procura.
    Il legale rappresentante della società deve rispondere di scarico abusivo di reflui industriali e di gestione illecita di rifiuti. Secondo gli investigatori l'attività di gestione dei rifiuti provenienti dalla 'differenziata' da parte dell'azienda sarebbe avvenuta in difformità dell'atto autorizzativo.
    Il gip presso il tribunale di Napoli, come richiesto dalla Procura, ha nominato un amministratore giudiziario al quale affidare l'attività di gestione.
    I rifiuti sarebbero stati stoccati all'esterno dei piazzali, in assenza di adeguate coperture e così esposti al dilavamento.
    Le anomalie, secondo quanto si apprende, sono state riscontrate anche rispetto al trattamento delle acque reflue.
    Agli accertamenti hanno collaborato anche i tecnici dell'Arpac.

Sequestrato impianto: azienda, "piena fiducia in magistratura" 

Si è "immediatamente attivata per adempiere a tutto quanto richiesto dall'autorità giudiziaria, verso la quale ribadisce piena fiducia e totale collaborazione" la società Di Gennaro Spa che gestisce l'impianto finito oggi sotto sequestro su disposizione dal gip del tribunale di Napoli Nord nell'ambito di indagini dei carabinieri del Noe coordinate dall'ufficio inquirente coordinato dal procuratore Maria Antonietta Troncone. L'azienda, si legge ancora in un comunicato, "confida che le verifiche in corso confermeranno il proprio impegno da oltre 100 anni orientato alla legalità e alla tutela ambientale. L'azienda, da sempre leader nel settore del recupero e riciclo dei rifiuti, ha operato negli anni in piena conformità con le normative vigenti, collaborando attivamente con le istituzioni e adottando standard tecnologici e operativi all'avanguardia per garantire una gestione sostenibile delle attività". "La sostenibilità ambientale e il rispetto delle norme sono i pilastri su cui si fonda il nostro lavoro," viene sottolineato nel comunicato della Di Gennaro che precisa come la sua attività "rappresenti un punto di riferimento per la valorizzazione dei materiali riciclabili, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale e a favorire l'economia circolare". 
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza