Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campania
  1. ANSA.it
  2. Campania
  3. Ammanchi per 250mila euro su conti correnti, 6 misure cautelari

Ammanchi per 250mila euro su conti correnti, 6 misure cautelari

Finanza scova banda di hacker grazie a biglietti Roma-Juve falsi

(ANSA) - NAPOLI, 03 MAR - Il QRCode era sconosciuto e il tornello non si apriva: prende il via dallo Stadio Olimpico di Roma, precisamente dalla rilevazione di una serie di biglietti falsi acquistati da ignari tifosi per Roma-Juventus, disputata nel gennaio 2020, l'indagine sulle frodi telematiche che vede nella veste di vittime diversi istituti di credito e i loro correntisti. Una truffa da circa 250mila euro, scoperta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Roma che oggi, al termine di indagini coordinate dalla Procura di Napoli, ha notificato tre arresti ai domiciliari e tre obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di sei presunti appartenti a un'organizzazione criminale che aveva la sua base nel Napoletano e che si scambiava informazioni attraverso delle chat "attenzionate" dai finanzieri.
    Agli indagati è stato anche notificato un sequestro preventivo - anche per equivalente - di circa 250mila euro, somma ritenuta profitto del reato commesso.
    Gli investivatori hanno scoperto che grazie a informazioni riservato trovate sul dark web, gli hacker riuscivano a truffare i correntisti trasferendo cospicue somme dai loro conti correnti a quelli di prestanome. Dopo un ulteriore trasferimento, su altri conti correnti "sicuri", i bonifici venivano "monetizzati" e il denaro usato per soggiorni in hotel e in residenze di lusso, e per l'acquisto di beni preziosi tra cui orologi di lusso e dispositivi elettronici di ultima tecnologia.
    Chi provvedeva a prelevare materialmente il denaro doveva inviare un video ai complici per testimoniare che l'operazione truffaldina si era conclusa positivamente. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      301 Moved Permanently

      301 Moved Permanently


      nginx
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie