Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campania
  1. ANSA.it
  2. Campania
  3. Centro storico Caserta "desertificato", sos di Confcommercio

Centro storico Caserta "desertificato", sos di Confcommercio

L''assocazione di categoria:poco shopping, solo bar e ristoranti

(ANSA) - CASERTA, 28 FEB - Caserta ha perso 154 attività commerciali negli ultimi 10 anni, di queste circa un terzo si trovava nel centro storico; un calo del 15% che pesa notevolmente sull'economia del territorio. E' uno dei dati più rilevanti che emergono da un'analisi sulla demografia d'impresa condotta in tutte le città italiane dall'Ufficio Studi Confcommercio. Scorrendo i numeri e le tipologie di impresa, si scopre che nel 2012 Caserta disponeva di ben 1.081 negozi al dettaglio (di questi quasi la metà nel centro storico), mentre a giugno 2022 ne erano rimasti soltanto 927. La flessione maggiore si registra tra le attività specializzate nella vendita di prodotti culturali e artistici, e soprattutto nel commercio ambulante. I banchi di standisti ed esercenti itineranti sono passati da 138 a 101. Meno negativo il saldo di tabacchi, supermercati ed attività specializzate nei prodotti per la casa, che subiscono solo un lieve calo. In aumento invece le farmacie e i distributori di carburante, questi ultimi soprattutto nelle aree periferiche.
    Dai dati emerge la tendenza verso una progressiva desertificazione del centro storico, che tende ad essere sempre meno attrattivo per alcune attività, che non siano quelle legate alla ristorazione, al turismo e più in generale ai pubblici esercizi. Alberghi, ristoranti e bar sono infatti in controtendenza rispetto ai negozi di vicinato, con un incremento progressivo che tuttavia non compensa le perdite subite dal mondo del commercio nel suo complesso.
    "Da anni ormai - spiega Lucio Sindaco, presidente provinciale di Confcommercio Caserta - stiamo allertando le istituzioni sulla situazione di degrado e sui pericoli della desertificazione del centro storico. Un fenomeno che sembra inarrestabile e al quale hanno contribuito di certo la vicinanza dei centri commerciali e la concorrenza devastante dell'e-commerce". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie