Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campania
  1. ANSA.it
  2. Campania
  3. Polveri sottili, Avellino maglia nera in Campania

Polveri sottili, Avellino maglia nera in Campania

I dati su PM10 e biossido di azoto resi noti da Legambiente

(ANSA)- AVELLINO, 16 FEB- Nei dieci anni compresi tra il 2011 e il 2021, Avellino ha fatto registrare un aumento del 10 per cento delle concentrazione di PM10 e dell1 per cento di quelle del biossido di carbonio, collocandosi al primo posto in Campania e in controtendenza con gran parte delle città italiane. È quanto emerge dal rapporto presentato da Legambiente nell'ambito della campagna itinerante Clean City che dopo Bari e Napoli ha fatto tappa nel capoluogo irpino. Numerosi i fattori che determinano l'inquinamento atmosferico, destinato a confermarsi anche per il 2023: dal riscaldamento domestico agli abbruciamenti agricoli fino alle emissioni degli impianti industriali. A questo si aggiungono i dati relativi il numero di auto per abitante (64 auto/100 abitanti) di molto superiore alla media nazionale; il mediocre utilizzo del trasporto pubblico; il trasporto ferroviario praticamente inesistente e bloccato da anni. "Avellino non ha ancora avviao la transizione alla mobilità sostenibile -commentano Maria Teresa Imparato e Antonio Di Gisi, rispettivamente presidente regionale e del circolo di Avellino di Legambiente- ed è all'anno zero nelle politiche per la ciclabilità. Legambiente ha consegnato un dossier con una serie di proposte per trasformare il capoluogo irpino in una vera "clean city" entro il 2030. (ANSA)

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie