Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campania
  1. ANSA.it
  2. Campania
  3. 'Un piatto per Procida' ricorderà la Capitale della cultura

'Un piatto per Procida' ricorderà la Capitale della cultura

Progetto Regione con Scabec, chef e Istituto Caselli

(ANSA) - NAPOLI, 11 GEN - L' eccellenza della creatività e del saper fare campano racchiusi in un piatto d'autore: è un 'Piatto per Procida", progetto della Regione Campania realizzato attraverso la Scabec e nell'ambito di Procida Capitale italiana della Cultura 2022. Sarà presentato sull'isola il 16 gennaio, (alle ore 12.00, presso "A un passo dal mare"). Partendo da un concept proposto dall'associazione "L'albero fiorito", le maestrie manifatturiere dell'Istituto Superiore a indirizzo raro "Giovanni Caselli" (erede della Real Fabbrica della Porcellana di Capodimonte) hanno immaginato un piatto in porcellana dipinta a mano a terzo fuoco, realizzato dallo staff dei maestri artigiani e dei giovani artieri della scuola.
    Il servizio di piatti che ricorderà la manifestazione è stato creato ad hoc per accogliere una pietanza immaginata da due eccellenze dell'enogastronomia campana: lo chef Nino di Costanzo e il maestro caseario Giuseppe Iaconelli, entrambi coinvolti nella ideazione e realizzazione del piatto, inteso come cibo che sappia veicolare il claim di Procida 2022 "La cultura non isola", ovvero legando terra e mare.
    Alla presentazione interverranno per la regione gli assessori Felice Casucci e Armida Filippelli con il DG Rosanna Romano, Pantaleone Annunziata (amministratore unico della Scabec), Raimondo Ambrosino sindaco di Procida con l'assessore Leonardo Costagliola, Valter Luca De Bartolomeis (direttore dell'Istituto Caselli e della Real Fabbrica di Capodimonte), e gli chef.
    (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie