(ANSA) - NAPOLI, 04 GEN - Al Rione Terra di Pozzuoli, il
centro del fenomeno del bradisismo, in questi ultimi due mesi il
sollevamento della terra è raddoppiato rispetto a quanto
avvenuto nei mesi precedenti, "passando da 7 a 15 millimetri al
mese, un fenomeno che ha portato le tante scosse di terremoto
avvertite nei Campi Flegrei". Così Francesca Bianco, ex
direttrice dell'Osservatorio vesuviano di Napoli e oggi alla
guida del Dipartimento vulcani dell'Istituto Nazionale di
Geofisica e Vulcanologia, spiega all'ANSA lo sciame di scosse
che è stato avvertito tra la fine e l'inizio dell'anno nel
Comune al centro dei Campi Flegrei, da sempre mosso dal
bradisismo.
"E' un fenomeno - spiega Bianco - che ci ricorda in maniera
evidente che è in corso una crisi di bradisismo, i cittadini lo
avvertono dalla sismicità, ma il sollevamento della terra e il
sisma sono connessi intimamente: a mano a mano che la crosta
terrestre si solleva e si deforma, tende a rompersi portando al
terremoto. A partire da novembre, abbiamo osservato un
incremento in velocità di sollevamento pasata da 7 millimetri al
mese a 15 millimetri al mese, un raddoppio. L'incremento resta
per fortuna su valori bassi, non certo pari a un centrimetro al
giorno, ma se c'è un incremento della velocità è ragionevole
pensare che poi l'attività sismica si incrementi. Lo osseviamo
nel numero di eventi, anche se per fortuna ancora su magnitudo
non elevata, il maggiore è stato di 2,7 gradi quindi siamo
ancora su bassa energia, ma l'epicentro è superficiale e quindi
più avvertiti dai cittadini". (ANSA).
Bradisismo,a Pozzuoli suolo si solleva di 1,5 centimetri al mese
Bianco (Ingv), il fenomeno ha causato scieame sisimico
