Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campania
  1. ANSA.it
  2. Campania
  3. Docente investita da treno, indagini su cellulare

Docente investita da treno, indagini su cellulare

I familiari non hanno mai creduto all'ipotesi del suicidio

(ANSA) - CASERTA, 11 MAG - Proseguono le indagini della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere (sostituto Gerardina Cozzolino) sulla morte delle 55enne insegnante Raffaella Maietta, investita e uccisa da un treno giovedì scorso 5 maggio alla stazione di Marcianise (Caserta); dai primi accertamenti della Polizia Ferroviaria sembrava si trattasse di suicidio, ma i familiari - il marito 67enne Luigi e i figli Tommaso e Katia - non hanno mai creduto a tale ipotesi, e hanno così nominato gli avvocati Raffaele e Gaetano Crisileo che hanno presentato esposto alla Procura. Le attenzioni degli inquirenti si stanno concentrando sul cellulare della donna, che è stato sequestrato dalla Polfer, e che potrebbe contribuire a ricostruire le due ore "decisive", ovvero dalle 6.30 di mattina, quando la donna è rimasta sola a casa dopo che il marito è uscito per lavoro (i figli lavorano da anni fuori regione), alle 8.45, quando c'è stata la tragedia. Altro punto di indagine che sarà probabilmente sviluppato è l'ascolto dei due medici con cui la Maietta era in contatto, ovvero il medico di base e lo specialista psichiatra casertana primario di struttura ospedaliera, che a detta dei familiari potrebbero confermare che la donna non aveva disturbi particolari ma un semplice uno stato d'ansia reattiva e che mai aveva manifestato tentativi o idee di suicidio. Sulla vicenda c'è comunque il massimo riserbo della Procura e dei legali della famiglia. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie