(ANSA) - NAPOLI, 26 APR - La voce. Mezzo di comunicazione
fondamentale per il passaggio delle informazioni. Ma anche
strumento artistico che - educato e plasmato - trasmette
emozioni che vanno a toccare corde irrazionali. Anche in un
gesto apparentemente intimo e silenzioso, come la lettura di un
libro, è una voce mentale a leggere la parola scritta. Il suono
emesso dal corpo umano, attraverso i meccanismi del linguaggio,
è tra le più potenti caratteristiche della nostra specie. Ed è
anche tra le poche che possono essere affinate e messe davvero
al nostro servizio. "Le forme della voce - La voce come
strumento di comunicazione: dalla radio ai libri" esplorerà
proprio le diverse possibilità offerte da essa, attraverso
esempi concreti del suo diverso utilizzo e grazie all'esperienza
di un padrone della materia davvero d'eccellenza: Stefano
Piccirillo. L'appuntamento è per venerdì 29 aprile alle ore
18.00 nel Museo del Corallo di Casa Ascione, in Piazzetta Serao
a Napoli, all'interno della Galleria Umberto situata di fronte
al Teatro San Carlo.
Giornalista, autore, formatore ma, soprattutto, storico speaker
di Radio Kiss Kiss, Stefano Piccirillo indagherà le sfumature
che il suo privilegiato strumento di lavoro assume in base
all'ambito in cui viene impiegato. Punto di partenza sarà la sua
ultima fatica letteraria, il romanzo "Una volta ancora:
l'originale" (Guida Editori), il cui personaggio principale è
proprio un conduttore radiofonico. Ma l'intento è spaziare,
appunto, in tutti i principali campi in cui la voce è
protagonista.
A fare compagnia all'autore Silvia Mazza, brand manager e
comunicatrice, e Antonio Scafuri, giovane cantautore.
L'accesso all'evento è libero, la prenotazione obbligatoria
(riferimento 081421111). L'ingresso sarà consentito secondo le
attuali norme anti-covid (green pass e mascherine Ffp2). (ANSA).