(ANSA) - ISCHIA (NAPOLI), 12 APR - Un esemplare di uccello
marino mai osservato prima in Italia è stato fotografato in
questi giorni nel mare di Ischia, a pochi metri da Punta
Imperatore, sul versante sud-occidentale dell'isola. Si tratta
di una sula piedirossi (Sula sula il nome scientifico), specie
pantropicale molto rara nel Mediterraneo che prima
dell'osservazione di questi giorni era stata avvistata appena 12
volte in Europa, di cui otto in Spagna, una in Portogallo, due
in Francia e una nel Regno Unito.
L'avvistamento è avvenuto nell'ambito del monitoraggio
ornitologico che l'area marina protetta Regno di Nettuno, che
abbraccia le isole di Ischia e Procida, ha stipulato con
l'associazione Ardea.
Durante l'uscita di monitoraggio, cui hanno preso parte
l'ornitologo Marcello Giannotti, la biologa marina Laura
Tamburello, il fotografo Michelangelo Ambrosino e il naturalista
Davide Zeccolella, sono stati censiti anche 70 gabbiani corsi,
specie particolarmente protetta tipica del Mediterraneo, alcuni
dei quali presentavano anelli identificativi con codici che
hanno permesso agli esperti di individuarne la provenienza.
La presenza della sula piedirossi sarebbe del tutto
accidentale e, comunque, non direttamente riconducibile ai
mutamenti climatici. L'identificazione della specie è stata
confermata dal Ottavio Janni, membro della COI (Commissione
Ornitologica Italiana), nata nel 1981 con lo scopo di omologare
le specie rare ed accidentali.
"La presenza di una specie nuova è una notizia rilevante -
sottolinea il direttore del Regno di Nettuno, Antonino Miccio -
e conferma l'importanza di un monitoraggio costante sulla
biodiversità del nostro mare, in grado di fornire elementi
scientifici e, soprattutto, di raccontare al grande pubblico la
straordinaria varietà degli organismi che popolano il golfo di
Napoli, favorendone una sempre maggiore tutela". (ANSA).
Ambiente: avvistato a Ischia un rarissimo uccello tropicale
Si tratta della 'Sula Piedirossi', per la prima volta in Italia
