Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campania
  1. ANSA.it
  2. Campania
  3. Procida 2022: il 118 dell'isola avrà mezzi elettrici veloci

Procida 2022: il 118 dell'isola avrà mezzi elettrici veloci

Così potrà raggiungere i luoghi di soccorso

(ANSA) - NAPOLI, 06 APR - Per Procida Capitale della Cultura, l'ASL Napoli 2 Nord avvia un nuovo modello di gestione del 118, utilizzando due auto elettriche di primo intervento, equipaggiate con defibrillatore e attrezzature di primo soccorso e condotte da un infermiere soccorritore che, in collegamento coi colleghi della centrale, valuterà le condizioni del paziente e l'eventuale attivazione di ulteriori mezzi di soccorso. È questa la novità più evidente di un modello organizzativo innovativo, articolato con diversi tipi di mezzi (auto elettriche, ambulanze con infermiere, automediche, idroambulanza, elisoccorso) e pensato per le peculiari caratteristiche dell'isola di Procida.
    Dice Antonio d'Amore, direttore generale dell'ASL Napoli 2 Nord "Sappiamo che 'Procida Capitale della Cultura' richiamerà sull'isola migliaia di persone. Per questo ci siamo preparati, rivedendo il modello assistenziale dell'emergenza 118 sull'isola, facendo un bando per infermieri dedicato a Procida e potenziando la dotazione tecnologica dell'ospedale Gaetanina Scotto. Le auto elettriche ci permetteranno di arrivare in tempi rapidi ovunque, nonostante la folla e attraversando anche i vicoli più stretti. Ancora una volta come Azienda Sanitaria siamo pronti a supportare la crescita del nostro territorio, prendendoci carico della salute delle nostre comunità".
    In occasione dell'inaugurazione del 9 aprile, il servizio 118 dell'ASL Napoli 2 Nord sarà presente sull'isola con due auto elettriche, un'automedica e un'autoambulanza che si aggiungeranno ai mezzi già presenti sull'isola (un'autoambulanza, un piccolo mezzo di trasporto ed un'automedica). Inoltre, negli ultimi mesi l'ospedale di Procida, dotato di 9 posti letto, di una camera operatoria ed una sala parto, è stato rinnovato nel proprio parco tecnologico con: - Un sistema di telemedicina capace di garantire il teleconsulto da parte degli specialisti degli altri ospedali dell'ASL e la valutazione in tempo reale anche di esami TAC e Radiografie - Attrezzature di ultima generazione per la rianimazione (ventilatori polmonari, sistemi ad alti flussi, carrelli di emergenza con defibrillatore, colonnine-monitore per i parametri vitali) - Sistemi di monitoraggio cardiaco (elettrocardiografi, sonda cardiologica per ecografo) - Una nuova incubatrice da trasporto neonatale Il trasporto dei pazienti sulla terraferma avviene mediante l'idroambulanza gestita in collaborazione con la Capitaneria di Porto e mediante il sistema di elisoccorso (Procida è dotata di un'eli-superficie attrezzata per il volo notturno). (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie