Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campania
  1. ANSA.it
  2. Campania
  3. Droga: consegnato all'Italia narcotrafficante Raffaele Imperiale

Droga: consegnato all'Italia narcotrafficante Raffaele Imperiale

E' stato condannato in via definitiva

(ANSA) - NAPOLI, 27 MAR - E' apparso garbato e sereno il narcotrafficante internazionale Raffaele Imperiale, consegnato all'Italia lo scorso 25 marzo da Dubai dove era stato arrestato il 4 agosto 2021 nell'ambito di indagini della Procura di Napoli, del Gico e dalla Squadra Mobile di Napoli con il supporto dei Servizi Centrali di GdF e Ps. Lo comunica una nota del procuratore Giovanni Melillo.
    Imperiale, noto per avere acquistato, custodito e poi fatto anche trovare due preziosissimi quadri di Van Gogh rubati, è stato consegnato all'Italia in seguito un provvedimento di espulsione. Le forze dell'ordine, che lo hanno preso in custodia, gli hanno notificato il provvedimento di condanna passata in giudicato a 5 anni, 10 mesi e 20 giorni di reclusione per traffico internazionale di stupefacenti e la misura cautelare in carcere emessa su richiesta della Procura di Napoli per associazione a delinquere di tipo mafioso. Imperiale, approdato in Italia con volo di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato per lungo tempo collocato ai primi posti dell'elenco dei latitanti di massima pericolosità della Direzione Centrale della Polizia Criminale. Le indagini che hanno consentito di localizzarlo durante la sua dorata latitanza negli Emirati Arabi Uniti, sono state condotte sotto il coordinamento della Procura partenopea, dal Gico e dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, rispettivamente guidati dal tenente colonnello Danilo Toma e dal generale Domenico Napolitano, e dalla Squadra Mobile di Napoli, diretta da Alfredo Fabbrocini. Lo scorso 8 marzo la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, ha personalmente consegnato al suo omologo degli Emirati Arabi Uniti, Abdullah Al Nuaimi, la terza richiesta di estradizione, firmata da lei, per Raffaele Imperiale numero due dell'elenco dei piu' ricercati. Nell'incontro bilaterale col ministro emiratino la Guardasigilli ha sollecitato con forza una pronta esecuzione per tutte le richieste di estradizione presentate dall'Italia, auspicando una più proficua collaborazione giudiziaria tra i due Paesi. A tutela poi dei connazionali che si trovassero coinvolti in procedimenti giudiziari negli Emirati, la Ministra Cartabia ha sottoscritto con Al Nuaimi, un accordo di cooperazione giudiziaria, per consentire ai condannati di scontare la pena nei rispettivi Paesi di origine.
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie