Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campania
  1. ANSA.it
  2. Campania
  3. Clima: Napoli in piazza, veniamo a prenderci il futuro

Clima: Napoli in piazza, veniamo a prenderci il futuro

Manifestazione Fridays For Future: corteo verso piazza Municipio

(ANSA) - NAPOLI, 25 MAR - "Non vi stiamo chiedendo il futuro. Stiamo venendo a riprendercelo". È il grande striscione che apre il corteo che vede in piazza i ragazzi di Napoli in occasione della manifestazione Fridays For Future per lo sciopero globale per il clima. In centinaia si sono dati appuntamento in piazza Garibaldi e si dirigeranno, attraversando il centro, in piazza Municipio.
    Tantissime le richieste dei ragazzi del movimento scritte a chiare lettere sui tantissimi striscioni che colorano il corteo.
    Da 'Future No Profit' a 'Governi, guerre e indifferenza, avrete resistenza' a 'Basta bugie di Stato'. Un corteo che coniuga le richieste per fermare il cambiamento climatico con quelle per fermare la nuova corsa agli armamenti e per dire basta alla guerra in Ucraina e a tutte le guerre. I ragazzi chiedono ai governi e ai potenti della terra "di investire più fondi per avviare davvero la transizione ecologica e di stanziare meno fondi per la guerra".
    "Ci ribelliamo - spiegano i manifestanti - a un sistema che allarga la forbice tra ricchi e poveri e faremo nomi e cognomi di chi compie crimini di guerra, crimini contro l'umanità. Lo diciamo da tre anni che bisogna cambiare paradigma e stravolgere il sistema e che la crisi va risolta con gli stessi soldi di chi ci ha portato in questa crisi".
    Tema energetico che, proprio con la guerra in Ucraina, è diventato ancora più centrale. Ma i giovani di Napoli e provincia denunciano che "il piano del ministro Cingolani è passare dal gas al carbone per sopperire al gas russo che costituisce il 40 per cento dei nostri approvvigionamenti. Noi - aggiungono - siamo una generazione intera che è pronta a riprendersi il proprio futuro perché il loro tempo è finito, ora inizia il nostro". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie