Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campania
  1. ANSA.it
  2. Campania
  3. Bonus edilizi: percettori Rdc acquistano crediti per 4,8 mln

Bonus edilizi: percettori Rdc acquistano crediti per 4,8 mln

Indagine della Procura di Napoli Nord, sequestro per 107 mln

(ANSA) - NAPOLI, 24 MAR - Nove persone che erano stati percettori o attualmente ancora percettori di reddito di cittadinanza sono risultati cessionari di crediti fiscali per i bonus edilizi per un ammontare di 4,8 milioni di euro. E' quanto accertato dalla Guardia di Finanza nell'ambito di un'indagine, coordinata dalla Procura di Napoli Nord (Aversa) che ha portato al sequestro preventivo, in via d'urgenza, nei confronti di due fratelli titolari di imprese attive nel settore edile e del commercio di componenti elettronici, operanti nelle province di Caserta e Salerno, di crediti fiscali per 107 milioni di euro.
    I percettori del Reddito, secondo quanto accertato dagli investigatori, erano "privi di una dimensione economica imprenditoriale tale da consentirgli l'acquisto di cospicui crediti".
    L'indagine rientra nell'attività di analisi del rischio sulla circolazione dei crediti derivanti appunto dai bonus per la ristrutturazione e l'efficientamento energetico del patrimonio edilizio, come previsto dal decreto Rilancio.
    Gli uomini delle Fiamme Gialle hanno eseguito approfondimenti su alcune negoziazioni eseguite dai due imprenditori di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, accertando che avevano caricato una ingente somma di crediti sulla piattaforma dell'Agenzia delle Entrate.
    La Procura di Napoli Nord ha quindi disposto il sequestro delle somme caricate sul portale dell'Agenzia dell'Entrate per 107 milioni, di cui 2 milioni e 250mila euro (per equivalente), in ragione dell'avvenuta monetizzazione, conseguita per il tramite della cessione dei crediti ad ignari istituti finanziari.
    (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie