Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
In collaborazione con Comune di Corigliano Rossano
Appuntamento da non
perdere giovedì 13 marzo, alle 20:30, con la Stagione Teatrale
della Città di Corigliano-Rossano "Il Teatro si fa in tre": al
Cinema Teatro Metropol andrà in scena "Pirandello. Trilogia di
un visionario".
In occasione delle celebrazioni per il novantesimo
anniversario del Premio Nobel per la letteratura a Luigi
Pirandello, l'attore e regista Michele Placido, insieme agli
attori Valentina Bartolo, Paolo Gattini e Brunella Platania,
condurrà il pubblico attraverso un viaggio emozionante nel mondo
del grande poeta italiano.
"Pirandello. Trilogia di un visionario" è una rappresentazione
teatrale prodotta da Federica Luna Vincenti per Goldenart
Production, che si sviluppa con la messa in scena di tre delle
sue pièce teatrali di maggiore successo, "L'uomo dal fiore in
bocca", "La Carriola" e "Sgombero", ed in cui si intrecciano in
un unico racconto sull'essere umano. Fanno da contrappunto le
parole d'amore e di teatro tra Marta Abba e Pirandello.
"Con questo lavoro, il regista e interprete Michele Placido -
è scritto in una nota del Comune - ci offre una prospettiva
unica su Pirandello, celebrando la maestria di un autore che ha
saputo sondare la profondità dell'animo umano. Pirandello rimane
oggi, in una realtà in cui la coscienza di sé e la percezione
della forma e del contenuto delle cose sono continuamente messe
in discussione, uno degli scrittori e drammaturghi più
interessanti, complessi e attuali da riportare in scena. La sua
opera riesce a fondere umorismo, amara leggerezza e una tenace
ricerca di poesia, anche negli angoli più bui della mente umana,
laddove le maschere cadono e lasciano spazio ai sentimenti più
puri dell'inconscio.
I protagonisti sono legati da un filo rosso: sia l'uomo dal
fiore in bocca sia l'avvocato della Carriola sia la protagonista
di Sgombero improvvisamente si estraniano da sé, si guardano da
fuori, con più o meno coscienza e si ritrovano, come dice
Giovanni Macchi, a poggiare l'uno sull'altro".
"Quello portato sul palco è uno spettacolo in cui, nel
rispetto dell'autore - riporta ancora la nota - sono i
personaggi, la loro natura, i rapporti tra di loro, che
trasformano la scena e che portano improvvisamente le grandi
domande dell'autore nella nostra contemporaneità. Attraverso una
regia sapiente e una performance straordinaria, Placido, che
celebra oltre 50 anni di carriera, ci invita a riflettere,
ridere e commuoverci di fronte alla complessità e bellezza della
vita umana".
"Continua la rassegna teatrale della nostra città - afferma
il sindaco Flavio Stasi - con l'obiettivo di diffondere e
condividere con la comunità arte e cultura. Lo spettacolo di un
regista ed attore di spessore come Michele Placido rappresenta
il modo migliore per ricordare e raccontare ai nostri ragazzi
del premio Nobel e dell'importanza di un autore come
Pirandello".
In collaborazione con Comune di Corigliano Rossano
Ultima ora