Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calabria
  1. ANSA.it
  2. Calabria
  3. Frodi in lavori pubblici a Rende, chiuse le indagini per 42

Frodi in lavori pubblici a Rende, chiuse le indagini per 42

Tra i destinatari anche il sindaco sospeso Marcello Manna

(ANSA) - COSENZA, 25 MAG - La procura di Cosenza ha emesso l'avviso di conclusione delle indagini preliminari per 42 persone coinvolte nell'inchiesta che nel novembre scorso ha interessato il comune di Rende. Tra i destinatari figurano il sindaco attualmente sospeso di Rende Marcello Manna e l'ex vicesindaco Annamaria Artese.
    L'indagine, coordinata dal procuratore di Cosenza Mario Spagnuolo e dai pubblici ministeri Margherita Saccà e Giuseppe Visconti e condotta dai carabinieri della Compagnia di Rende e dai finanzieri del Gruppo di Cosenza, coinvolge amministratori, dirigenti, imprenditori ed esponenti della forze dell'ordine, indagati, a vario titolo, per corruzione per atto contrario ai doveri di ufficio, rivelazione di segreto di ufficio, falso in atto pubblico, turbativa d'asta, frode in pubbliche forniture, peculato, abuso in atto d'ufficio.
    Al centro delle indagini presunte irregolarità nella gestione dell'ente, finito nel mirino degli investigatori per alcuni affidamenti diretti nonché per appalti che, secondo la Procura, sarebbero stati alterati attraverso condotte irregolari. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie