Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comuni:Corigliano Rossano, Consiglio approva "Statuto città"

Comuni:Corigliano Rossano, Consiglio approva "Statuto città"

Sindaco Stasi, vince visione città moderna, trasparente e unita

CORIGLIANO ROSSANO, 25 febbraio 2023, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Città di Corigliano-Rossano ha da oggi il suo nuovo Statuto comunale. Il documento è stato votato, a maggioranza assoluta, nel corso della riunione del Consiglio comunale, tenutasi eccezionalmente nel Salone degli Specchi del Castello Ducale.
    Si è quindi chiuso l'iter di discussione e approvazione, apertosi in Consiglio il 31 gennaio, ottenendo la maggioranza assoluta ma non la maggioranza richiesta di due terzi dei consiglieri. In quella occasione sono stati proposti ed accolti alcuni emendamenti al testo proposti dalla consigliera Rosellina Madeo, capogruppo Pd. Identico iter è stato seguito in occasione della seduta del Consiglio dello scorso 13 febbraio. Oggi la votazione conclusiva, con l'approvazione del testo.
    Il documento proposto al Consiglio il 31 gennaio è stato frutto del lavoro della Commissione Statuto, guidata dalla consigliera Isabella Monaco, con il supporto del Segretario generale, Paolo Lo Moro, e del Comitato scientifico presieduto dell'avvocato Sandro Amorosino, che si è riunita 27 volte prima di approvare il testo definitivo da proporre al Consiglio.
    "Abbiamo una visione chiara della città - afferma il sindaco, Flavio Stasi - che affermiamo giorno dopo giorno con i fatti ed il lavoro e che oggi dimostriamo, con senso di responsabilità, anche con l'approvazione dello Statuto, che abbiamo atteso con pazienza e rispetto nei confronti del lavoro della Commissione consiliare, ma che ormai non poteva più attendere. Resta la macchia della contrarietà di gran parte della minoranza che, anziché badare al significato istituzionale dello Statuto, ha preferito rendere anche quest'atto oggetto di strategia e propaganda politica. Una strategia evidentemente fallita. Vince la città che, da oggi, ha anche il suo Statuto e vince la visione di città moderna, trasparente e unita che stiamo costruendo giorno dopo giorno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza