Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambiente: discarica abusiva sequestrata nel Cosentino

Ambiente: discarica abusiva sequestrata nel Cosentino

Attività Polizia provinciale in territorio Corigliano Rossano

CORIGLIANO ROSSANO, 18 febbraio 2023, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una discarica abusiva a cielo aperto di rifiuti di vario genere è stata scoperta e sequestrata in località S. Mauro, nel Comune di Corigliano- Rossano, dalla Polizia locale della Provincia di Cosenza. All'interno dell'area posta sotto sequestro, che comprende anche un capannone riconducibile alla medesima proprietà, sono trovate numerose carcasse di autoveicoli, parti di carrozzeria e tappezzeria, pneumatici fuori uso, materiale ferroso, plastica, vetro, residui di pittura provenienti da attività edilizia, materiale inerte, fusti di olio motore con evidenti rischi di inquinamento delle falde acquifer in assenza di impermeabilizzazione del terreno.
    "Si tratta di un fenomeno odioso - ha detto la presidente della Provincia di Cosenza Rosaria Succurro - che va combattuto con fermezza, a tutela dei nostri territori. Ringrazio il comandante Rosario Marano Marano e, suo tramite, tutti i nostri agenti che quotidianamente operano a salvaguardia dell'ecosistema locale e del paesaggio, non senza rischi anche per la propria incolumità personale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza