Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calabria
  1. ANSA.it
  2. Calabria
  3. Distrutta targa vittima antifascista, mercoledì al suo posto

Distrutta targa vittima antifascista, mercoledì al suo posto

Danneggiata a Catanzaro settimane fa, è stata risistemata

(ANSA) - CATANZARO, 02 MAG - Mercoledì prossimo, 4 maggio, alle ore 19.00 in Piazzetta della Libertà su Corso Mazzini, a Catanzaro, tornerà al suo posto la targa originale in memoria di Giuseppe Malacaria, l'operaio socialista ucciso il 4 febbraio 1971 dall'esplosione di un ordigno nel corso di una manifestazione antifascista, nel centro storico del capoluogo calabrese. Lo scorso 5 marzo, nella notte, era infatti stata oggetto di atti vandalici, gettata a terra e distrutta.
    Meno di 24 ore dopo il danneggiamento, era stata apposta simbolicamente una targa provvisoria. Mercoledì, invece, dopo un accurato restauro, sarà la targa originale a tornare al suo posto, "in memoria - è scritto in una nota - non soltanto di Giuseppe Malacaria, operaio catanzarese assassinato nel 1971 nel corso di una pacifica manifestazione, ma anche di questo ultimo e vile attentato. Per questo motivo, non sarà una nuova targa ma proprio quella originale, accuratamente restaurata, a tornare nella sua sede. Anche quelle fratture oggi ricomposte e valorizzate, come insegna l'antica arte del kintsugi, assumono un valore simbolico importante per la collettività tutta".
    (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie