Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calabria
  1. ANSA.it
  2. Calabria
  3. Prezzi:Coldiretti in piazza,no a speculazioni e caro energia

Prezzi:Coldiretti in piazza,no a speculazioni e caro energia

Aceto:aziende in profonda crisi, consegnato documento a Prefetti

(ANSA) - CATANZARO, 17 FEB - No a speculazioni e caro energia. Coldiretti Calabria è scesa in piazza per richiamare l'attenzione sulla situazione che vede moltissime aziende del comparto a rischio chiusura.
    In migliaia, tra allevatori e agricoltori, hanno partecipato ai sit-in che si sono tenuti a Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria. Ai prefetti è stato consegnato un documento con proposte e soluzioni per arginare il declino di uno dei settori di punta dell'economia calabrese.
    "Siamo stremati", "Noi lavoriamo altri speculano"; "i nostri prodotti vengono pagati sotto il costo di produzione" "Noi lavoriamo nelle stalle energia alle stelle": sono solo alcuni degli slogan scanditi o impressi sui cartelli che hanno fatto da corollario alla mobilitazione. Una situazione di diffusa sofferenza che non risparmia l'intero settore zootecnico. "Il comparto -afferma Franco Aceto, presidente di Coldiretti Calabria - conta complessivamente circa 15.000 aziende, con allevamenti ubicati per lo più in aree montane e svantaggiate che, occupano oltre 30mila lavoratori e garantiscono produzioni di qualità e presidio del territorio. I dati però sono eloquenti: ad esempio il grano, costa agli agricoltori 400 euro ad ettaro in più, mentre per i produttori di olio extravergine d'oliva e di vino i costi medi di produzione sono aumentati del 12%. Ma il boom dei costi energetici riguarda anche il riscaldamento delle serre per piante e fiori con rincari del 30% e i vivai che sono oggi costretti a produrre praticamente in perdita. Nel giro di un anno la bolletta mensile di un'azienda florovivaistica media è passata, infatti, da 1.700 euro a 6.100 euro. E ad aumentare sono pure i costi per la pesca, con la flotta costretta rimanere in banchina".
    " Le imprese hanno bisogno di stabilità per avere certezze di futuro - conclude Aceto -da qui le richieste al Presidente del Consiglio Mario Draghi, attraverso i Prefetti, per un intervento urgente sui Ministeri competenti che devono mettere in campo velocemente, tutte le azioni necessarie per agricoltori e allevatori". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie