/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Matera, 'Gezziamoci' chiude con una ballata sotto la quercia

Matera, 'Gezziamoci' chiude con una ballata sotto la quercia

Performance artistica e musicale per la sostenibilità

MATERA, 09 settembre 2024, 11:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si concluderà domenica 15 settembre, con la performance ''Ballad for a tree'', sotto una grande quercia vicina alla strada provinciale Timmari-Santa Chiara, la fase estiva del festival jazz ''Gezziamoci'' organizzato all'Onyx Jazz Club di Matera.
    L'evento, che rientra nel progetto ''Trasform-azioni: a passo di Jazz'', incentrato sul legame tra musica, ambiente e sostenibilità, prevede una performance dell'artista Massimo Bartolini e del sassofonista Felice Messina che dedicheranno una ballata alla grande quercia. ''L'iniziativa - è stato detto nel corso della conferenza stampa di presentazione - conclude una stagione interessante del Gezziamoci 2024, che mette in rete oltre Matera altri 20 comuni della Basilicata, all'insegna della buona musica, dell'inclusione, della sostenibilità e della promozione dei territorio''. Il concerto di domenica prossima sarà preceduto da un incontro sull'importanza della tutela degli alberi monumentali. L'iniziativa vede il coinvolgimento del Club alpino italiano ''Falco Naumanni'' di Matera con una escursione che porterà i partecipanti al luogo del concerto, raggiungibile anche in autobus o in bicicletta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza