/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bardi, per non metanizzati da gennaio altri 48 milioni

Bardi, per non metanizzati da gennaio altri 48 milioni

'In cinque anni l'autosufficienza energetica è possibile'

POTENZA, 11 novembre 2023, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I 40 milioni iniziali sono stati tutti prenotati, ma a gennaio saranno disponibili altri 48 milioni e stiamo studiando per implementare ulteriormente la dotazione. In soli cinque anni possiamo dare l'autosufficienza energetica a tutte le famiglie lucane non coperte dalla metanizzazione": lo ha detto il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, spiegando che "il successo del bando in favore dei lucani non metanizzati ci impone di fare un passo avanti. Promesso. Fatto".
    In una nota diffusa dall'ufficio stampa della giunta regionale, Bardi ha sottolineato che "si tratta di un bando che ha avuto un enorme riscontro da parte delle famiglie lucane, che ancora una volta ha sconfitto lo scetticismo diffuso, a dimostrazione che anche in Basilicata si possono fare le cose innovative, per bene e prima di tutti gli altri. Dopo 20 anni di nulla, abbiamo usato i soldi del petrolio per fare la transizione energetica. Con i fatti, con tante risorse, con il lavoro del dipartimento ambiente e la lungimiranza dell'assessore Cosimo Latronico. I 40 milioni iniziali sono stati tutti prenotati, ma a gennaio saranno disponibili altri 48 milioni e stiamo studiando per implementare ulteriormente la dotazione. In soli cinque anni possiamo dare l'autosufficienza energetica a tutte le famiglie lucane non coperte dalla metanizzazione. Per questo motivo - ha continuato Bardi - vogliamo rendere strutturale questa misura, allargarla anche a chi vuole staccarsi dalla rete del metano e dare anche alle tante imprese e ai tanti professionisti una prospettiva di lavoro e di sviluppo nel tempo, senza ripetere gli errori del Superbonus. Non ci credeva nessuno, noi lo abbiamo fatto. Dopo il bonus gas e il bando non metanizzati, adesso toccherà all'acqua. E poi al carburante. Siamo al lavoro per i lucani. Il mio unico interesse si chiama Basilicata", ha concluso Bardi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza