Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Basilicata
  1. ANSA.it
  2. Basilicata
  3. Università: Basilicata; rettore, buona capacità attrattiva

Università: Basilicata; rettore, buona capacità attrattiva

1.400 iscritti quest'anno con il 25 per cento da fuori regione

(ANSA) - POTENZA, 06 MAR - Sono 1.400 gli iscritti di quest'anno all'Università della Basilicata: lo ha reso noto il rettore Ignazio Marcello Mancini, durante l'inaugurazione dell'anno accademico alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
    "Numeri che si mantengono in tendenza - ha aggiunto - ma che con il 25% degli iscritti da fuori regione, ci inducono a essere ottimisti rispetto alla nostra capacità attrattiva. Con 900 euro annui siamo tra le università che meno incidono sulle famiglie".
    Mancini ha poi ricordato i "18 mila laureati, molti dei quali primi nelle loro famiglie, gli attuali seimila iscritti, il 60 per cento dei quali donne, 170 dottorati di ricerca e 80 assegnisti". Tre sono stati i concetti con cui ha sintetizzato l'apertura dell'anno accademico: "fiducia, coraggio e responsabilità".
    Nel corso della cerimonia, sono intervenuti anche il presidente del Consiglio degli studenti, Davide Di Bono, e la responsabile del settore affari generali di Unibas, Antonella Racioppi, e l'attivista per i diritti umani Pegah Moshir Pour.
    Di Bono, citando e mostrando un celebre titolo de "Il Mattino" nei giorni successivi al terremoto del 23 novembre 1980, "Fate presto", successivamente richiamato anche dal presidente Mattarella, ha sottolineato come "la distribuzione iniqua delle risorse per l'università svantaggia le realtà più piccole" ed ha chiesto al governatore della Basilicata Vito Bardi di "tutelare i laureati", ed ai sindaci di Potenza, Mario Guarente, e Matera, Antonio Bennardi, di "investire realmente ampliando i servizi e portando i giovani al centro delle politiche cittadine". Infine Pegah Moshir Pour, che si è iscritta da straniera presso l'Università della Basilicata e ne è uscita laureata da cittadina italiana, nella sua relazione ha evidenziato come "solo nei luoghi del sapere si può cambiare il mondo e l'Università è libertà". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      301 Moved Permanently

      301 Moved Permanently


      nginx
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie