Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Potenza: a Bucaletto la terza "Porta sociale"

Potenza: a Bucaletto la terza "Porta sociale"

Picerno, "anche accoglienza, informazione e orientamento"

POTENZA, 18 novembre 2022, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Potenza ha aperto, stamani, la sua terza "Porta Sociale" nel popoloso quartiere di Bucaletto. Si tratta di un punto di incontro per dare vita alle politiche sociali in punti strategici del capoluogo, "adatto non solo all'assistenzialismo economico, ma anche all'accoglienza, all'informazione e all'orientamento dei cittadini su diritti, servizi e azioni a finalità sociale promosse dall'Amministrazione", come ha spiegato l'assessore comunale alle politiche sociali, Fernando Picerno.
    Gli altri due punti sono dislocati nel rione Parco Tre Fontane e in quello di Poggio Tre Galli, sempre nel capoluogo e trovano sede in locali comunali in cui agiscono degli operatori a disposizione della collettività con la finalità di promuovere coesione sociale, e strutturare i servizi sociali "affinché siano parte integrante del territorio cittadino, specie nei contesti più fragili della città", è stato detto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza