Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola: tre istituti potentini in progetto contro la dispersione

Scuola: tre istituti potentini in progetto contro la dispersione

Istituiti tre sportelli a sostegno di ragazzi e famiglie

POTENZA, 18 ottobre 2022, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Duecento studenti di tre scuole, tutte della provincia di Potenza - l'Istituto comprensivo "Castronuovo" di Sant'Arcangelo, il "Berardi-Nitti" di Melfi e il "Giovanni XXIII" di Lauria - hanno preso parte a "Dare valore - la rete multidimensionale per l'inclusione", un progetto di contrasto alla dispersione scolastica, finanziato dall'impresa sociale "Con i bambini di Roma", nata per attuare i programmi nazionali del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
    Negli ultimi tre anni sono stati istituiti tre sportelli a sostegno di ragazzi e famiglie, gestiti da pedagogisti, psicologi, orientatori, educatori e docenti che hanno offerto ascolto e supporto operativo, per sostenere gli studenti nel loro percorso di crescita in sinergia tra scuola, famiglia e territorio.
    "Questa esperienza - hanno spiegato i partner lucani - ha fornito un modello efficace per assicurare la continuità didattica della popolazione scolastica, uno dei fattori fondamentali per il successo personale dei giovani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza