Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSAmed.it
  2. Politica
  3. Spunta video di due degli ostaggi dentro l'ospedale Al-Shifa

Spunta video di due degli ostaggi dentro l'ospedale Al-Shifa

Idf: 'Sotto la struttura sanitaria scoperti tunnel e centrocdi comando'

TEL AVIV - Alcuni ostaggi rapiti da Hamas il 7 ottobre sono stati portati nell'ospedale al Shifa, sotto il cui complesso sono stati scoperti non solo un tunnel a dieci metri di profondità, ma anche una sala comando dei miliziani al livello -2 di uno degli edifici. Lo ha reso noto l'esercito israeliano, che ha diffuso un video in cui si vedono due delle persone rapite proprio all'interno della struttura sanitaria. Lì dove avrebbe trovato la morte anche la soldatessa Noa Marciano.

Ad illustrare i risultati di giorni e giorni di ricerche e indagini a tappeto dentro e fuori il campus dell'ospedale è il portavoce militare Daniel Hagari, con tutta l'area continua a restare sotto i riflettori delle forze armate israeliane con l'obiettivo di scovare nuove prove.

Gli ostaggi che appaiono nel video sono stati identificati: si tratta di "un nepalese e un thailandese", trascinati a forza dentro l'ospedale e ripresi dalle telecamere di sorveglianza "tra le 10.42 e le 11.01" del 7 ottobre. Mentre il tunnel costruito dai miliziani e scovato dai soldati israeliani è lungo 55 metri sotto il complesso ospedaliero. Vi si accede attraverso una profonda scala, ed è dotato da vari sistemi di difesa, tra cui una porta anti esplosivo e un foro per sparare all'esterno.

La scoperta sotto un capannone, accanto a un veicolo contenente numerose armi tra cui lanciagranate, esplosivi e fucili kalashnikov". Il tunnel è ancora in gran parte inesplorato e i soldati israeliani continuano a setacciarne il precorso.

L'Oms ha definito l'ospedale una "zona di morte" ed ha annunciato l'intenzione di voler evacuare dall'ospedale tutti i pazienti e il personale sanitario. Si tratta di 291 pazienti e 25 operatori sanitari, mentre i 31 bambini nati prematuri sono già usciti - secondo il direttore generale dell'ospedale, Mohammad Zaqout - accompagnati "da tre medici e due infermieri".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Modifica consenso Cookie