Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSAmed.it
  2. Politica
  3. Spagna ricorda bombardamento di Guernica 85 anni dopo

Spagna ricorda bombardamento di Guernica 85 anni dopo

Sánchez: memoria essenziale per una società pacifica

MADRID - La Spagna commemora il bombardamento di Guernica, uno degli episodi più drammatici della Guerra Civile degli anni '30, a 85 anni esatti dalla tragedia. Come anche ricordato in un video pubblicato sui social dal premier Pedro Sánchez, il 26 aprile 1937 aerei militari inviati dalla Germania nazista e dall'Italia fascista, che appoggiavano il fronte golpista del generale Francisco Franco contro il governo repubblicano dell'epoca, sganciarono bombe sulla località basca, provocando decine di vittime civili.

"85 anni dopo, ricordiamo questo giorno e tutte le sue vittime. Perché la memoria è essenziale per continuare a costruire una società democratica e pacifica", ha detto Sánchez.

A inizio aprile, quell'episodio storico — rappresentato in un celeberrimo quadro di Pablo Picasso — è stato ricordato anche dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky durante un discorso pronunciato in videoconferenza al Parlamento spagnolo. "Siamo ad aprile 2022, ma sembra aprile 1937", ha affermato facendo riferimento ai presunti massacri di civili di cui sono accusati i russi in Ucraina.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Modifica consenso Cookie