Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSAmed.it
  2. Cultura
  3. "Parole come Onde" nel cuore della Medina di Tunisi

"Parole come Onde" nel cuore della Medina di Tunisi

A Beit El Bennani un reading poetico multilingue

TUNISI - Un viaggio attraverso le lingue del Mediterraneo con le parole che vanno e vengono, si trasformano, si innestano, s'integrano e raccontano un patrimonio comune che solo la poesia può valorizzare fino in fondo. Si tratta di "Parole come onde", un progetto portato in scena da Massimo Barilla e Elizabeth Grech di Mana Chuma Teatro nella splendida cornice del Palazzo Beit El Bennani, nel cuore della Medina di Tunisi, con le musiche originali di Luigi Polimeni e la collaborazione con la poetessa e attrice, Sabrine Ghannoudi. "Parole come onde", spiega Grech, di origini maltesi, è un reading poetico multilingue (calabrese, italiano, maltese, francese, inglese e arabo), prima tappa di un percorso letterario che mira a creare uno spazio per la contaminazione poetica in nuovi territori, ospitando ad ogni scalo poeti di lingue diverse. Mana Chuma Teatro è una compagnia calabrese di teatro contemporaneo, diretta da Massimo Barilla e Salvatore Arena, impegnata nell'ambito della nuova drammaturgia e del teatro civile, e aperta alle collaborazioni anche con i Paesi del Mediterraneo.

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


      Modifica consenso Cookie