Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSAmed.it
  2. Nazioni
  3. Siria: Cicr, urge soluzione per i detenuti nel campo al Hol

Siria: Cicr, urge soluzione per i detenuti nel campo al Hol

Vi sono stipati 50 mila civili sospettati di legami con l'Isis

BEIRUT - Urgenti soluzioni politiche devono essere messe in atto dalla comunità internazionale per garantire una via d'uscita a più di 50mila persone, in larga parte donne e bambini, da anni rinchiusi in un campo di prigionia nel nord-est della Siria: è l'appello rivolto oggi dal Comitato internazionale della Croce Rossa (Cicr).
Il campo di al Hol dal 2019 ospita in larga parte siriani e iracheni, ma anche migliaia di europei e asiatici con sospetti legami familiari con l'Isis. La portavoce del Cicr in Siria, Souhair Zakkout, ha affermato parlando al quotidiano The National degli Emirati Arabi Uniti che "la comunità internazionale e i vari paesi devono considerare le persone che si trovano all'interno del campo come esseri umani per i quali deve essere garantito un rimpatrio sicuro". Il campo di al Hol, costruito negli anni '90 per ospitare profughi che fuggivano dall'Iraq in guerra, è stato riaperto mentre le forze curdo-siriane e gli Stati Uniti avanzavano nella Siria orientale a danno dell'Isis.
Moltissimi civili rinchiusi ad al Hol non sono legati all'Isis ma sono civili che si erano trovati a stare in aree controllate militarmente dallo Stato islamico. Secondo Human Rights Watch, attualmente nel campo di sono 23mila siriani, 27mila iracheni e circa 10mila persone di oltre 50 nazionalità diverse tra cui europei, nordamericani, asiatici e centro-asiatici. "Si stima che la maggioranza o due terzi delle persone all'interno del campo siano donne e bambini. La maggior parte di quei minori ha meno di cinque anni e vive in condizioni molto dure", ha detto Zakkout.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Modifica consenso Cookie