/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'henné entra nella lista del patrimonio immateriale Unesco

La candidatura sostenuta dal Marocco e da 16 paesi arabi

MARRAKECH, 05 dicembre 2024, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

MARRAKECH - L'henné, la pianta medicinale che in Marocco è usata anche per decorare il corpo, è entrata nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'Unesco.

Questo riconoscimento segna una pietra miliare significativa per l'uso rituale dell'henné nel mondo arabo, dove è da tempo un simbolo di celebrazione, protezione e connessione con le tappe più importanti della vita. "L'henné simboleggia il ciclo della vita di un individuo, dalla nascita alla morte, ed è presente durante le tappe principali di questo viaggio", si legge nelle motivazioni Unesco. L'annuncio è stato fatto dal Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, che è riunito da lunedì ad Asunción, in Paraguay.

Opportunamente lavorata, dopo l'essiccazione delle foglie, l'henné diventa una sorta di crema che viene applicata con cura sulla pelle, in particolare sulle mani e sui piedi delle donne, quando si celebrano matrimoni, come tatuaggi temporanei, ispirati a motivi Amazigh del Nord Africa. Si usa anche per tingere barbe e capelli, o sulle sopracciglia dei neonati per allontanare gli sguardi malevoli e invidiosi. . L'applicazione dell'henné è spesso accompagnata da nenie musicate e storie tradotte in canzoni. L'uso dell'henné anche come disinfettate è diffuso in tutto il Medio Oriente, Nord Africa e Sud-est asiatico. La candidatura per il riconoscimento Unesco è stata sostenuta da sedici paesi arabi, tra cui il Marocco.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it L'henné entra nella lista del patrimonio immateriale Unesco - Cultura - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.