/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Produzione artigianale sapone Palestina e Aleppo in lista Unesco

Pratiche tradizionali patrimonio culturale immateriale umanità

04 dicembre 2024, 11:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - ROMA, 04 DIC - La tradizionale produzione artigianale del sapone in Palestina e ad Aleppo, in Siria, è stata inserita nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità nel corso dei lavori della 19ma sessione del Comitato Intergovernativo dell'Unesco per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale in corso ad Asunción, in Paraguay.

Sono tre gli ingredienti naturali locali utilizzati dalle famiglie in Palestina per produrre artigianalmente il sapone Nabulsi, uno dei più antichi al,mondo : olio d'oliva, acqua e liscivia. Le famiglie lavorano insieme per realizzare il sapone dopo la raccolta delle olive, aggiungendo il loro timbro prima di confezionarlo e conservarlo per un anno. La produzione del sapone è una fonte di reddito, ma anche una tradizione per la maggior parte delle famiglie. L'uso dell'olio d'oliva riflette il forte rapporto delle persone con la natura e molte famiglie regalano il loro sapone in occasione di matrimoni e compleanni.

Ad Aleppo, invece, il sapone ghar viene prodotto utilizzando olio d'oliva e olio di alloro (ghar) in un processo collaborativo e intergenerazionale, gli ingredienti vengono raccolti, cotti e poi versati sui pavimenti delle tradizionali fabbriche di sapone. Una volta raffreddata la miscela, gli artigiani indossano grandi zoccoli di legno per tagliare le lastra in cubetti, usando il peso del loro corpo e un rastrello.

I cubetti vengono stampati a mano con il nome delle famiglie e impilati per asciugare a forma di torri cilindriche o piramidali per facilitare il flusso d'aria. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Produzione artigianale sapone Palestina e Aleppo in lista Unesco - Cultura - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.