Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSAmed.it
  2. Cultura
  3. École française de Rome, istituzione globale in cuore Roma

École française de Rome, istituzione globale in cuore Roma

Molti i progetti di ricerca incentrati sul Med

ROMA - In vista del suo 150esimo anniversario nel 2025, l'École française de Rome annuncia il proprio calendario di incontri e programmi di ricerca aperti al pubblico su Italia e Mediterraneo. Tali iniziative sono mirate all'arricchimento della vita culturale capitolina, di cui l'istituto è parte integrante con la sua doppia sede di piazza Navona 62 e Palazzo Farnese, che l'École condivide con l'Ambasciata di Francia in Italia.

L'impronta internazionale e intergenerazionale dell'École è stata sottolineata da Brigitte Marin, direttrice dell'istituto. Marin ha illustrato l'intreccio tra la storia dell'École - la cui biblioteca aperta al pubblico di palazzo Farnese conta oltre 200 mila volumi - e quella dell'Italia, evidenziando le molteplici collaborazioni nel campo della ricerca archeologica, delle scienze umane, delle risorse documentarie e delle pubblicazioni. "Auspico che l'orizzonte si allarghi nei prossimi mesi, e che il trattato del Quirinale firmato il 26 novembre 2021 per una cooperazione franco-italiana rafforzata intensifichi ulteriormente le relazioni tra gli ambienti accademici francesi e italiani nelle scienze umane e sociali, e non solo. Si prospettano grandi progetti, incentrati sulle sfide del digitale e della scienza aperta, sulla cooperazione internazionale e sulle politiche europee di ricerca, nonché sulle molteplici forme di interdisciplinarietà", ha affermato Marin, alla guida dell'École dal 2019.

In questa cornice di approfondimenti, il Mediterraneo occupa un posto di rilievo, con il progetto 'Isole-Storia' su archeologia e ambiente nel Tirreno, in particolare per quanto riguarda Ischia, ma anche un'indagine collettiva (Gouviles) sulle isole come laboratorio storico e storiografico, in cui sono coinvolti studiosi italiani, francesi, spagnoli e greci. Il campo d'intervento privilegiato dell'École française de Rome comprende anche il Maghreb, in particolare la Tunisia, e i Paesi del sud-est europeo nelle vicinanze dell'Adriatico, con progetti di ricerca e scavo su siti italiani e in territorio croato e albanese, mentre l'interesse per la Magna Grecia si riferisce particolarmente ai centri di Cuma e Armi e prosegue il progetto franco-italiano Porta Nocera, incentrato su una delle necropoli romane di Pompei.

A riprova di quest'asse École-Med nella capitale italiana c'è la mostra documentaria a ingresso gratuito 'Le korai di Medma tra di noi', da domani al 9 aprile alla galleria dell'École, in piazza Navona, e dall'Accademia di Ungheria in Roma, a Palazzo Falconieri. Si tratta di ex voto di un santuario greco restituiti tramite fotomodellazione e rinvenuti nel territorio dell'antica Medma, l'odierno comune calabrese di Rosarno.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Modifica consenso Cookie